Trattasi di un monologo in musica, commissionato e prodotto dal Teatro Bonci-Emilia Romagna Teatro Fondazione per la rassegna "I suoni del Tempo" sul periodo del cosiddetto "boom economico", che mettendo in scena, in una lingua mescidata (italiano, dialetto, inglese) su registri differenziati, una complessa e "drammaticamente comica" figura di musicista fallito intende far riflettere sul ruolo sempre più di consumo di massa che è venuta ad interpretare l'arte (nella fattispecie la musica) nella nostra epoca a partire dagli anni Settanta, e di come a fronte di un impiego digitalmente dispersivo e culinario di certi generi maggiori, altri generi musicali "alti" siano relegati ai margini dell'interesse della società odierna e del "mercato culturale".
Nadiani G. (2009). Rock&Racket.
Rock&Racket
NADIANI, GIOVANNI
2009
Abstract
Trattasi di un monologo in musica, commissionato e prodotto dal Teatro Bonci-Emilia Romagna Teatro Fondazione per la rassegna "I suoni del Tempo" sul periodo del cosiddetto "boom economico", che mettendo in scena, in una lingua mescidata (italiano, dialetto, inglese) su registri differenziati, una complessa e "drammaticamente comica" figura di musicista fallito intende far riflettere sul ruolo sempre più di consumo di massa che è venuta ad interpretare l'arte (nella fattispecie la musica) nella nostra epoca a partire dagli anni Settanta, e di come a fronte di un impiego digitalmente dispersivo e culinario di certi generi maggiori, altri generi musicali "alti" siano relegati ai margini dell'interesse della società odierna e del "mercato culturale".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.