Il volume offre considerazioni teoriche e dati empirici, raccolti nel corso del primo triennio di applicazione della l. 266/91 in Emilia-Romagna (2004-2006), sui servizi erogati dai nove Centri per il volontariato dell'Emilia-Romagna alle centinaia di organizzazioni no profit operanti nel territorio regionale. Illuminando le attività di comunicazione in rapporto agli altri tipi di servizi offerti, il libro offre una inedita prospettiva sul volontariato in regione, dal punto di vista della comunicazione che quest’ultimo utilizza e attraverso cui opera. Il libro, realizzato per il Co.Ge.-Comitato di Gestione del Fondo speciale per il Volontariato in Emilia-Romagna, si inserisce nell'ampio filone di indagini sociologiche che, in Italia e nel mondo, si sono interessate a verificare se e in che modo il volontariato possa aumentare la sua capacità di azione attraverso la produzione di uno specifico capitale sociale. La specificità di questo volume è che declina il tema generale sul versante dei mezzi di comunicazione messi al servizio del volontariato, mostrando che la produzione di capitale sociale dipende in larga misura dagli strumenti e dalle modalità di comunicazione che esso adotta: tema che è rimasto finora inesplorato, almeno in Italia, e che il libro analizza con tenacia impiegando diverse tecniche di ricerca sociale (quantitative e qualitative) e ottenendo abbondanti risultati, i quali, oltre a corroborare la teoria relazionale della società, possono risultare di grande stimolo alle migliaia di organizzazioni di volontariato e ai 77 e ai Centri di servizio operanti nel territorio nazionale.
Martelli S. (2009). La comunicazione al servizio del volontariato. Le prestazioni comunicative dei nove Centri di servizio al volontariato dell'Emilia-Romagna (2004-2006),. MILANO : Franco Angeli.
La comunicazione al servizio del volontariato. Le prestazioni comunicative dei nove Centri di servizio al volontariato dell'Emilia-Romagna (2004-2006),
MARTELLI, STEFANO
2009
Abstract
Il volume offre considerazioni teoriche e dati empirici, raccolti nel corso del primo triennio di applicazione della l. 266/91 in Emilia-Romagna (2004-2006), sui servizi erogati dai nove Centri per il volontariato dell'Emilia-Romagna alle centinaia di organizzazioni no profit operanti nel territorio regionale. Illuminando le attività di comunicazione in rapporto agli altri tipi di servizi offerti, il libro offre una inedita prospettiva sul volontariato in regione, dal punto di vista della comunicazione che quest’ultimo utilizza e attraverso cui opera. Il libro, realizzato per il Co.Ge.-Comitato di Gestione del Fondo speciale per il Volontariato in Emilia-Romagna, si inserisce nell'ampio filone di indagini sociologiche che, in Italia e nel mondo, si sono interessate a verificare se e in che modo il volontariato possa aumentare la sua capacità di azione attraverso la produzione di uno specifico capitale sociale. La specificità di questo volume è che declina il tema generale sul versante dei mezzi di comunicazione messi al servizio del volontariato, mostrando che la produzione di capitale sociale dipende in larga misura dagli strumenti e dalle modalità di comunicazione che esso adotta: tema che è rimasto finora inesplorato, almeno in Italia, e che il libro analizza con tenacia impiegando diverse tecniche di ricerca sociale (quantitative e qualitative) e ottenendo abbondanti risultati, i quali, oltre a corroborare la teoria relazionale della società, possono risultare di grande stimolo alle migliaia di organizzazioni di volontariato e ai 77 e ai Centri di servizio operanti nel territorio nazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.