Per quanto riguarda il genere letterario di appartenenza, un testo come "L'uva puttanella" presenta un problema che il saggio cerca di risolvere, essendo un'opera che si può leggere ora come un romanzo, ora come una rievocazione memorialistica, ora come un'inchiesta sociologica, ora come un resoconto antropologico, ora come un'autobiografia. Risolutivo per giungere a una conclusione plausibile è l'ascolto degli scrittori del tempo e delle testimonianze dei loro colloqui con Rocco Scotellaro.

Battistini A. (2009). «L’uva puttanella» e il genere dell’autobiografia. NAPOLI : Liguori.

«L’uva puttanella» e il genere dell’autobiografia

BATTISTINI, ANDREA
2009

Abstract

Per quanto riguarda il genere letterario di appartenenza, un testo come "L'uva puttanella" presenta un problema che il saggio cerca di risolvere, essendo un'opera che si può leggere ora come un romanzo, ora come una rievocazione memorialistica, ora come un'inchiesta sociologica, ora come un resoconto antropologico, ora come un'autobiografia. Risolutivo per giungere a una conclusione plausibile è l'ascolto degli scrittori del tempo e delle testimonianze dei loro colloqui con Rocco Scotellaro.
2009
Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino, vol. II: Dal secondo Novecento ai giorni nostri
313
328
Battistini A. (2009). «L’uva puttanella» e il genere dell’autobiografia. NAPOLI : Liguori.
Battistini A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/76658
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact