Il saggio esamina alcune delle principali posizioni che animano il dibattito attuale sulla qualificazione del concetto di vulnerabilità, sviluppatosi negli ultimi due decenni, orientate a comprenderne le ricadute in termini normativi nell’ambito dell’etica, della politica e del diritto, e ha portato ad una rilettura critica di alcuni dei concetti portanti e trasversali all’idea di soggetto morale e di soggetto di diritto, tra i quali quelli di agency, intesa come condizione valoriale che conferisce status morale e diritti, autonomia e capacità.
Silvia Zullo (2020). Definire e comprendere la vulnerabilità sul piano normativo: dalla teoria al metodo critico?. Roma : Carocci.
Definire e comprendere la vulnerabilità sul piano normativo: dalla teoria al metodo critico?
Silvia Zullo
2020
Abstract
Il saggio esamina alcune delle principali posizioni che animano il dibattito attuale sulla qualificazione del concetto di vulnerabilità, sviluppatosi negli ultimi due decenni, orientate a comprenderne le ricadute in termini normativi nell’ambito dell’etica, della politica e del diritto, e ha portato ad una rilettura critica di alcuni dei concetti portanti e trasversali all’idea di soggetto morale e di soggetto di diritto, tra i quali quelli di agency, intesa come condizione valoriale che conferisce status morale e diritti, autonomia e capacità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.