Lo studio, affrontando il concetto di immaginario, analizza la poetica di Evangelisti e l'intenzione politica espressa dal Ciclo di Eymerich, lo contestualizza nell'ambito letterario nazionale e internazionale e all'interno della riflessione sul ruolo dei mass media nell'orientamento delle masse. Inoltre, mostrandone le relazioni intertestuali con altre opere internazionali, lo studio individua la modalità compositiva (stilistica e retorica) dei romanzi del Ciclo che ha reso celebre lo scrittore, raccolti ora in tre volumi curati da Alberto Sebastiani, di cui questo è il secondo (Eymerich. Libro due).
Sebastiani Alberto (2019). La (de)colonizzazione dell’immaginario. Milano : Mondadori.
La (de)colonizzazione dell’immaginario
Sebastiani Alberto
2019
Abstract
Lo studio, affrontando il concetto di immaginario, analizza la poetica di Evangelisti e l'intenzione politica espressa dal Ciclo di Eymerich, lo contestualizza nell'ambito letterario nazionale e internazionale e all'interno della riflessione sul ruolo dei mass media nell'orientamento delle masse. Inoltre, mostrandone le relazioni intertestuali con altre opere internazionali, lo studio individua la modalità compositiva (stilistica e retorica) dei romanzi del Ciclo che ha reso celebre lo scrittore, raccolti ora in tre volumi curati da Alberto Sebastiani, di cui questo è il secondo (Eymerich. Libro due).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.