La relazione tra donne e occupazione ha seguito un andamento di crescita costante ed esponenziale dagli anni Cinquanta ad oggi. Tale rapporto è sempre stato legato alla progressiva emancipazione del genere femminile - rispetto al modello patriarcale dominante - nella società moderna, prima, e in quella contemporanea poi. La presente ricerca parte da questa riflessione ed è orientata ad approfondire il tema della disparità di genere osservata ai vertici del mondo aziendale. Lo studio analizza se e in che misura l'ingresso di milioni di donne nel mondo del lavoro abbia trovato corrispondenza nella possibilità di occupare posizioni apicali e dirigenziali da parte di quest'ultime. Si propone di rilevare quale sia il loro attuale contributo alla creazione di valore non solo economico ma anche culturale e sociale nel percorso di continua conquista di diritti e di partecipazione attiva nella comunità. L’ambito di indagine concerne lo sviluppo di tale fenomeno in Italia con un approfondimento sull’Emilia-Romagna in particolare. Il focus principale riguarda la questione se il mondo cooperativo sia - e possa essere in futuro - un luogo ove le specificità femminili e l’apporto delle donne nel mondo del lavoro siano valorizzati e promossi. Il volume si articola in tre capitoli. Il primo è dedicato all’analisi dei dati disponibili sull’occupazione femminile a livello nazionale, delineando le caratteristiche del fenomeno e il suo mutamento nel tempo, anche alla luce della recente crisi economica. Il secondo capitolo pone l’attenzione sull’Emilia-Romagna attraverso una fotografia dell’apporto del settore cooperativo al tessuto produttivo regionale e il contributo della componente femminile al suo interno. Il terzo capitolo presenta i risultati di una indagine qualitativa rivolta ad alcune dirigenti cooperative al fine di ricostruire il loro percorso biografico e professionale nonché i passaggi chiave della loro carriera all’interno della cooperazione.
Bassi A., Miolano P. (2020). Leadership al femminile e Cooperazione. Un binomio virtuoso.. Milano : Franco Angeli.
Leadership al femminile e Cooperazione. Un binomio virtuoso.
Bassi A.;Miolano P.
2020
Abstract
La relazione tra donne e occupazione ha seguito un andamento di crescita costante ed esponenziale dagli anni Cinquanta ad oggi. Tale rapporto è sempre stato legato alla progressiva emancipazione del genere femminile - rispetto al modello patriarcale dominante - nella società moderna, prima, e in quella contemporanea poi. La presente ricerca parte da questa riflessione ed è orientata ad approfondire il tema della disparità di genere osservata ai vertici del mondo aziendale. Lo studio analizza se e in che misura l'ingresso di milioni di donne nel mondo del lavoro abbia trovato corrispondenza nella possibilità di occupare posizioni apicali e dirigenziali da parte di quest'ultime. Si propone di rilevare quale sia il loro attuale contributo alla creazione di valore non solo economico ma anche culturale e sociale nel percorso di continua conquista di diritti e di partecipazione attiva nella comunità. L’ambito di indagine concerne lo sviluppo di tale fenomeno in Italia con un approfondimento sull’Emilia-Romagna in particolare. Il focus principale riguarda la questione se il mondo cooperativo sia - e possa essere in futuro - un luogo ove le specificità femminili e l’apporto delle donne nel mondo del lavoro siano valorizzati e promossi. Il volume si articola in tre capitoli. Il primo è dedicato all’analisi dei dati disponibili sull’occupazione femminile a livello nazionale, delineando le caratteristiche del fenomeno e il suo mutamento nel tempo, anche alla luce della recente crisi economica. Il secondo capitolo pone l’attenzione sull’Emilia-Romagna attraverso una fotografia dell’apporto del settore cooperativo al tessuto produttivo regionale e il contributo della componente femminile al suo interno. Il terzo capitolo presenta i risultati di una indagine qualitativa rivolta ad alcune dirigenti cooperative al fine di ricostruire il loro percorso biografico e professionale nonché i passaggi chiave della loro carriera all’interno della cooperazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.