Il saggio è al tempo stesso un omaggio e una riflessione critica sull'opera di Arrigo Stara, studioso colto e raffinato, autore di lavori importanti nel quadro della teoria letteraria e della comparatistica italiana. Il metodo, il lavoro critico ma soprattutto l'habitus intellettuale di Stara sono quindi al centro di un percorso che insiste soprattutto sulla passione teorica e sulla vocazione saggistica di questo studioso, per il quale lo studio letterario non è mai stato produzione meccanica di conoscenza ma avventura, esplorazione, interrogazione problematica sull'esistenza umana, appunto secondo la formula che dà il titolo a questo volume: "la tentazione di capire".
Uno studioso inattuale. Per Arrigo Stara
Federico Bertoni
2020
Abstract
Il saggio è al tempo stesso un omaggio e una riflessione critica sull'opera di Arrigo Stara, studioso colto e raffinato, autore di lavori importanti nel quadro della teoria letteraria e della comparatistica italiana. Il metodo, il lavoro critico ma soprattutto l'habitus intellettuale di Stara sono quindi al centro di un percorso che insiste soprattutto sulla passione teorica e sulla vocazione saggistica di questo studioso, per il quale lo studio letterario non è mai stato produzione meccanica di conoscenza ma avventura, esplorazione, interrogazione problematica sull'esistenza umana, appunto secondo la formula che dà il titolo a questo volume: "la tentazione di capire".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.