Il capitolo – di taglio prettamente sociologico – illustra alcune categorie analitiche di base per l’interpretazione della presenza e dell’agire del vasto e articolato universo di soggetti sociali a diverso titolo riconducibili sotto la terminologia di attori del Terzo Settore, in contesti societari ad avanzato stadio di sviluppo (società complesse o a capitalismo maturo). Focalizzandosi in particolare sul contributo (apporto) societario precipuo degli attori di terzo settore nelle società contemporanee, consistente nella produzione di beni relazionali, nella generazione di capitale sociale e nella creazione di un proprio valore aggiunto sociale.
Titolo: | GLI ENTI DEL TERZO SETTORE: PROFILI SOCIOLOGICI | |
Autore/i: | Bassi A. | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Titolo del libro: | Gli Enti del Terzo Settore. Lineamenti generali. | |
Pagina iniziale: | 21 | |
Pagina finale: | 77 | |
Abstract: | Il capitolo – di taglio prettamente sociologico – illustra alcune categorie analitiche di base per l’interpretazione della presenza e dell’agire del vasto e articolato universo di soggetti sociali a diverso titolo riconducibili sotto la terminologia di attori del Terzo Settore, in contesti societari ad avanzato stadio di sviluppo (società complesse o a capitalismo maturo). Focalizzandosi in particolare sul contributo (apporto) societario precipuo degli attori di terzo settore nelle società contemporanee, consistente nella produzione di beni relazionali, nella generazione di capitale sociale e nella creazione di un proprio valore aggiunto sociale. | |
Data stato definitivo: | 11-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |