Lo scorso 28 giugno, l’Unione Europea e il Mercosur hanno sottoscritto un accordo le cui negoziazioni erano iniziate nel 1995. L’accordo prevede una graduale liberalizzazione dei due mercati regionali e alcune forme di integrazione produttiva promuovendo le piccole e medie imprese. A ben vedere, l’attività del Mercosur ha riconquistato centralità nel dibattito pubblico latinoamericano. Vi sono, però, alcune sfide che quest’accordo pone alle economie sudamericane e alla politica economica degli Stati membri. Sfide che devono confrontarsi con il momento politico peculiare che sta vivendo la regione.
Francesco Davide Ragno (2019). Un fine o un inizio? I negoziati Unione Europea/Mercosur. Roma : Centro Militare di Studi Strategici.
Un fine o un inizio? I negoziati Unione Europea/Mercosur
Francesco Davide Ragno
2019
Abstract
Lo scorso 28 giugno, l’Unione Europea e il Mercosur hanno sottoscritto un accordo le cui negoziazioni erano iniziate nel 1995. L’accordo prevede una graduale liberalizzazione dei due mercati regionali e alcune forme di integrazione produttiva promuovendo le piccole e medie imprese. A ben vedere, l’attività del Mercosur ha riconquistato centralità nel dibattito pubblico latinoamericano. Vi sono, però, alcune sfide che quest’accordo pone alle economie sudamericane e alla politica economica degli Stati membri. Sfide che devono confrontarsi con il momento politico peculiare che sta vivendo la regione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.