Il saggio è un approfondito studio sulla storia del cinema d'animazione in Argentina. L'esame inizia soffermandosi sull'opera del pioniere Quirino Cristiani, autore dei primi lungometraggi d'animazione, per poi seguire il lavoro di alcune figure di "isolati sperimentatori", come Víctor A. Iturralde Rúa e Luis Bras. Ampio spazio è dedicato a Manuel García Ferré, creatore di numerosi personaggi di grande successo soprattutto tra il pubblico infantile. Successivamente, dopo aver mostrato la rilevanza della produzione pubblicitaria, il saggio descrive il panorama contemporaneo, esaminando in primo luogo la produzione di lungometraggi (che raggiunge il proprio culmine con "Metegol" (Goool!, 2013) di Juan José Campanella) e, in secondo luogo, la produzione di cortometraggi indipendenti.

Storia del cinema d’animazione in Argentina / Rinaldo Vignati. - STAMPA. - (2017), pp. 89-140.

Storia del cinema d’animazione in Argentina

Rinaldo Vignati
2017

Abstract

Il saggio è un approfondito studio sulla storia del cinema d'animazione in Argentina. L'esame inizia soffermandosi sull'opera del pioniere Quirino Cristiani, autore dei primi lungometraggi d'animazione, per poi seguire il lavoro di alcune figure di "isolati sperimentatori", come Víctor A. Iturralde Rúa e Luis Bras. Ampio spazio è dedicato a Manuel García Ferré, creatore di numerosi personaggi di grande successo soprattutto tra il pubblico infantile. Successivamente, dopo aver mostrato la rilevanza della produzione pubblicitaria, il saggio descrive il panorama contemporaneo, esaminando in primo luogo la produzione di lungometraggi (che raggiunge il proprio culmine con "Metegol" (Goool!, 2013) di Juan José Campanella) e, in secondo luogo, la produzione di cortometraggi indipendenti.
2017
Primo due volte. Quirino Cristiani e il cinema d’animazione
89
140
Storia del cinema d’animazione in Argentina / Rinaldo Vignati. - STAMPA. - (2017), pp. 89-140.
Rinaldo Vignati
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/764728
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact