All'esperienza estetica dei grandi magazzini corrisponde immediatamente un apparato diagnostico con il quale la psichiatria ottocentesca trasferisce l'azione e il feticismo delle merci nelle fibre dei singoli individui, procedendo a un'imponente regolazione dei contenuti di genere e di classe. L'analisi comparata delle rappresentazioni che di queste circostanze forniscono Zola, i medici, la stampa dell'epoca e - di lì a poco - il cinema, consente di attribuire alla "ladra dei grandi magazzini" una funzione paradigmatica e strutturale.

Zola e la ladra: i grandi magazzini / Pierpaolo Ascari. - STAMPA. - 31:(2022), pp. 21-68.

Zola e la ladra: i grandi magazzini

Pierpaolo Ascari
2022

Abstract

All'esperienza estetica dei grandi magazzini corrisponde immediatamente un apparato diagnostico con il quale la psichiatria ottocentesca trasferisce l'azione e il feticismo delle merci nelle fibre dei singoli individui, procedendo a un'imponente regolazione dei contenuti di genere e di classe. L'analisi comparata delle rappresentazioni che di queste circostanze forniscono Zola, i medici, la stampa dell'epoca e - di lì a poco - il cinema, consente di attribuire alla "ladra dei grandi magazzini" una funzione paradigmatica e strutturale.
2022
I luoghi delle merci
21
68
Zola e la ladra: i grandi magazzini / Pierpaolo Ascari. - STAMPA. - 31:(2022), pp. 21-68.
Pierpaolo Ascari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ascari_Zola e la ladra.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/762547
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact