I CD contenuti in questo cofanetto sono stati ideati e prodotti nell’ambito del progetto “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, coordinato dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Uppsala e l’Accademia Mandolinistica Napoletana (www.mandolinonapoli700.com). Uno degli obiettivi del progetto è quello della registrazione con strumenti storici originali delle 19 composizioni per mandolino di musicisti napoletani del ‘700, i cui manoscritti sono raccolti nella collezione Gimo e conservati nelle Biblioteca “Carolina Rediviva” dell’Università di Uppsala. I due cd di questo cofanetto contengono le opere di Giovanni Battista Gervasio (CD1), e di Emanuele Barbella, Gioacchino Còcchi e un anonimo (CD2). Il terzo cd (in produzione) raccoglierà i concerti per mandolino. Questa produzione ha tre finalità: eseguire e far conoscere tutte le 19 composizioni presenti nella collezione Gimo e non solo quelle più volte eseguite nel corso degli anni; offrire all’ascoltatore una nuova interpretazione di questo repertorio con strumenti storici originali basata su una concezione interpretativa sensibile alla qualità del suono, del fraseggio e delle concezioni estetiche e compositive dell’epoca; contribuire ad una cornice più ampia di riscoperta del repertorio strumentale napoletano e dell’Italia meridionale del XVIII secolo. Infine, è nostro desiderio creare, con questa produzione, un ponte tra la ricerca storiografica, l’analisi musicale, lo studio delle prassi esecutive e gli ascoltatori. Questo cofanetto nasce grazie alla fruttuosa collaborazione tra l’Università di Bologna e il Museo di San Colombano – Collezione Tagliavini, che ha ospitato la maggior parte delle registrazioni mettendo a disposizione i preziosi strumenti della collezione.
Titolo: | I manoscritti per mandolino della collezione Gimo. 2 Audio CD box set. Direzione scientifica | |
Autore/i: | Anna Rita Addessi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 9999 | |
Abstract: | I CD contenuti in questo cofanetto sono stati ideati e prodotti nell’ambito del progetto “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, coordinato dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Uppsala e l’Accademia Mandolinistica Napoletana (www.mandolinonapoli700.com). Uno degli obiettivi del progetto è quello della registrazione con strumenti storici originali delle 19 composizioni per mandolino di musicisti napoletani del ‘700, i cui manoscritti sono raccolti nella collezione Gimo e conservati nelle Biblioteca “Carolina Rediviva” dell’Università di Uppsala. I due cd di questo cofanetto contengono le opere di Giovanni Battista Gervasio (CD1), e di Emanuele Barbella, Gioacchino Còcchi e un anonimo (CD2). Il terzo cd (in produzione) raccoglierà i concerti per mandolino. Questa produzione ha tre finalità: eseguire e far conoscere tutte le 19 composizioni presenti nella collezione Gimo e non solo quelle più volte eseguite nel corso degli anni; offrire all’ascoltatore una nuova interpretazione di questo repertorio con strumenti storici originali basata su una concezione interpretativa sensibile alla qualità del suono, del fraseggio e delle concezioni estetiche e compositive dell’epoca; contribuire ad una cornice più ampia di riscoperta del repertorio strumentale napoletano e dell’Italia meridionale del XVIII secolo. Infine, è nostro desiderio creare, con questa produzione, un ponte tra la ricerca storiografica, l’analisi musicale, lo studio delle prassi esecutive e gli ascoltatori. Questo cofanetto nasce grazie alla fruttuosa collaborazione tra l’Università di Bologna e il Museo di San Colombano – Collezione Tagliavini, che ha ospitato la maggior parte delle registrazioni mettendo a disposizione i preziosi strumenti della collezione. | |
Data stato definitivo: | 2020-06-18T13:19:05Z | |
Appare nelle tipologie: | 7.14 Audiovisivi |