Dopo la partecipazione alla Grande Guerra, la conferenza di pace di Parigi, dalla parte dei vincitori, avrebbe dovuto consacrare l'Italia quale nuova grande potenza. La delusione diplomatica, in qualche misura preannunciata dalle incomprensioni già emerse durante le ostilità con gli alleati, alimentò la cosiddetta "vittoria mutilata", che ebbe in Gabriele D'Annunzio il massimo interprete. Quali furono le ragioni, quale la reale dimensione e quali le conseguenze, nazionali e internazionali, della cosiddetta "vittoria mutilata"?
Titolo: | Una vittoria mutilata? L'Italia e la Conferenza di Pace di Parigi | |
Autore/i: | Soave Paolo | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Serie: | ||
Numero di pagine: | 160 | |
ISBN: | 9788849862171 | |
Abstract: | Dopo la partecipazione alla Grande Guerra, la conferenza di pace di Parigi, dalla parte dei vincitori, avrebbe dovuto consacrare l'Italia quale nuova grande potenza. La delusione diplomatica, in qualche misura preannunciata dalle incomprensioni già emerse durante le ostilità con gli alleati, alimentò la cosiddetta "vittoria mutilata", che ebbe in Gabriele D'Annunzio il massimo interprete. Quali furono le ragioni, quale la reale dimensione e quali le conseguenze, nazionali e internazionali, della cosiddetta "vittoria mutilata"? | |
Data stato definitivo: | 16-giu-2020 | |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.