L'analisi si basa sull'etnografia in uno spazio temporaneo di accoglienza destinato a donne migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, con figli piccoli. Il saggio investiga le forme del costruito, gli spazi domestici d'accoglienza e la relazione tra oggetti, cose nell'accezione di Bodei, e persone. La ricerca osserva il prodursi, da parte delle madri migranti, della soggettività e come l'accumulo degli oggetti risponda a idee di futuro.
Marabello S. (2020). La valigia. Madri, cose e spazi domestici temporanei nelle migrazioni forzate.. Milano- Udine : Mimesis.
La valigia. Madri, cose e spazi domestici temporanei nelle migrazioni forzate.
Marabello S.
2020
Abstract
L'analisi si basa sull'etnografia in uno spazio temporaneo di accoglienza destinato a donne migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, con figli piccoli. Il saggio investiga le forme del costruito, gli spazi domestici d'accoglienza e la relazione tra oggetti, cose nell'accezione di Bodei, e persone. La ricerca osserva il prodursi, da parte delle madri migranti, della soggettività e come l'accumulo degli oggetti risponda a idee di futuro.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.