Di fronte a pericolose risorgenze di euroscetticismo, declinato in diverse manifestazioni e da diverse ali politiche, sia nei più recenti membri dell’Unione Europea che tra gli stessi membri fondatori (pensiamo proprio all’Italia), la Banca Centrale Europea a nostro avviso ha giocato il ruolo di collante in un momento di crisi economica profonda e incapacità di avviare nuove politiche cooperative. A partire dall’ottobre del 2008 il Consiglio direttivo della BCE ha messo in campo numerose misure non convenzionali, ope-razioni di rifinanziamento, crediti a lungo termine per le banche commerciali dell’area euro, allentamento monetario(acquisto di titoli pubblici e privati per 60 e poi 80 miliardi al mese) al fine di sostenere banche e Paesi in difficoltà. La BCE ha finito per assumere il ruolo di lender of last resort e dal 2013 si è fatta paladina di una vera e propria rivoluzione normativa che ha introdotto l’Unione Bancaria.
Titolo: | LA BANCA CENTRALE EUROPEA: BALUARDO CONTRO LE CRISI FINANZIARIE E MOTORE DI INTEGRAZIONE | |
Autore/i: | Giusy Chesini &; Francesca Fauri | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Titolo del libro: | L’Europa adulta. Attori, ragioni e sfide all’Atto Unico alla Brexit | |
Pagina iniziale: | 113 | |
Pagina finale: | 134 | |
Abstract: | Di fronte a pericolose risorgenze di euroscetticismo, declinato in diverse manifestazioni e da diverse ali politiche, sia nei più recenti membri dell’Unione Europea che tra gli stessi membri fondatori (pensiamo proprio all’Italia), la Banca Centrale Europea a nostro avviso ha giocato il ruolo di collante in un momento di crisi economica profonda e incapacità di avviare nuove politiche cooperative. A partire dall’ottobre del 2008 il Consiglio direttivo della BCE ha messo in campo numerose misure non convenzionali, ope-razioni di rifinanziamento, crediti a lungo termine per le banche commerciali dell’area euro, allentamento monetario(acquisto di titoli pubblici e privati per 60 e poi 80 miliardi al mese) al fine di sostenere banche e Paesi in difficoltà. La BCE ha finito per assumere il ruolo di lender of last resort e dal 2013 si è fatta paladina di una vera e propria rivoluzione normativa che ha introdotto l’Unione Bancaria. | |
Data stato definitivo: | 9-apr-2020 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |