Soltanto in apparenza contenendosi a ripresentare soluzioni già sperimentate in passato, la nuova direttiva sull’ordine europeo di indagine penale genera una profonda metamorfosi delle prescrizioni previste dal nostro ordinamento. Da regole a struttura chiusa, imperniate su bilanciamenti tra i valori in gioco prestabiliti in astratto dal legislatore, queste prescrizioni si trasformano in principi a struttura aperta, il cui contenuto può essere individuato dal giudice in ciascuna vicenda concreta in base a un proprio contemperamento tra le varie esigenze che si contrappongono nella raccolta transnazionale delle prove. Da qui il rischio che le autorità giudiziarie chiamate a raccogliere e a utilizzare prove in base alla direttiva eccedano i poteri loro conferiti. Del resto, si tratta di un pericolo che, come dimostrano alcune decisioni in tema di mandato di arresto europeo, non sempre la Corte di giustizia è in grado di fronteggiare. Un possibile antidoto è rinvenibile nello stesso diritto dell'Unione: si identifica con il rispetto del principio di equivalenza con gli standard di protezione dei diritti fondamentali rinvenibili nella CEDU e nelle Costituzioni nazionali e del principio di proporzionalità, statuiti dagli artt. 52 e 53 Carta di Nizza. Ne consegue che l’Unione non tollera restrizioni dei diritti fondamentali non finalizzate a proteggere interessi degni di rilevanza, non controbilanciate da adeguate garanzie processuali e non strettamente necessarie. In questo quadro delineato, con il presente scritto l’Autrice delinea alcune linee-guida nell’impiego degli OEI in Italia.

Capparelli, B. (2020). L’attuazione dell’ordine d’indagine europeo nell’ordinamento italiano. Valencia : Tirant.

L’attuazione dell’ordine d’indagine europeo nell’ordinamento italiano

Bruna Capparelli
2020

Abstract

Soltanto in apparenza contenendosi a ripresentare soluzioni già sperimentate in passato, la nuova direttiva sull’ordine europeo di indagine penale genera una profonda metamorfosi delle prescrizioni previste dal nostro ordinamento. Da regole a struttura chiusa, imperniate su bilanciamenti tra i valori in gioco prestabiliti in astratto dal legislatore, queste prescrizioni si trasformano in principi a struttura aperta, il cui contenuto può essere individuato dal giudice in ciascuna vicenda concreta in base a un proprio contemperamento tra le varie esigenze che si contrappongono nella raccolta transnazionale delle prove. Da qui il rischio che le autorità giudiziarie chiamate a raccogliere e a utilizzare prove in base alla direttiva eccedano i poteri loro conferiti. Del resto, si tratta di un pericolo che, come dimostrano alcune decisioni in tema di mandato di arresto europeo, non sempre la Corte di giustizia è in grado di fronteggiare. Un possibile antidoto è rinvenibile nello stesso diritto dell'Unione: si identifica con il rispetto del principio di equivalenza con gli standard di protezione dei diritti fondamentali rinvenibili nella CEDU e nelle Costituzioni nazionali e del principio di proporzionalità, statuiti dagli artt. 52 e 53 Carta di Nizza. Ne consegue che l’Unione non tollera restrizioni dei diritti fondamentali non finalizzate a proteggere interessi degni di rilevanza, non controbilanciate da adeguate garanzie processuali e non strettamente necessarie. In questo quadro delineato, con il presente scritto l’Autrice delinea alcune linee-guida nell’impiego degli OEI in Italia.
2020
Criminalidad organizada transnacional, una amenaza a los Estados democráticos - Universidad de Salamanca
1
13
Capparelli, B. (2020). L’attuazione dell’ordine d’indagine europeo nell’ordinamento italiano. Valencia : Tirant.
Capparelli, Bruna
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/754323
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact