Si tratta di un ambiente per il delivery a basso costo (open source) di applicazioni di e-learning in organizzazioni eterogenee che permette di integrare contenuti erogati su piattaforme diverse, ad esempio Atutor e Moodle, riutilizzando, quando necessario, le informazioni presenti nel sistema informativo dell'organizzazione. Innovativo è l'approccio al delivery di applicazioni di e-learning basato sulla conoscenza: si parte con la specifica di un'ontologia di un'organizzazione coinvolta e successivamente si integrano in contenuti di e-learning con diverse applicazioni utilizzando un meccanismo basato su plugin. Dal punto di vista tecnologico sono stati ampiamente utilizzati gli standard del Web semantico, puntando su pacchetti software innovativi e open source. In particolare: LCMS open source come ATutor e Moodle; il sistema Sesame per memorizzare un repository di triple RDF; I linguaggi di interrogazione SPARQL; il sistema D2RQ per l'accesso al sistema informativo dell'organizzazione. E' stata infine utilizzata la tecnologia dei servizi Web per realizzare un'interfaccia per le applicazioni esterne.
Mauro Gaspari, Davide Guidi (2007). Ambiente di supporto alla collaborazione per il delivery di applicazioni e-learning.
Ambiente di supporto alla collaborazione per il delivery di applicazioni e-learning
GASPARI, MAURO;GUIDI, DAVIDE
2007
Abstract
Si tratta di un ambiente per il delivery a basso costo (open source) di applicazioni di e-learning in organizzazioni eterogenee che permette di integrare contenuti erogati su piattaforme diverse, ad esempio Atutor e Moodle, riutilizzando, quando necessario, le informazioni presenti nel sistema informativo dell'organizzazione. Innovativo è l'approccio al delivery di applicazioni di e-learning basato sulla conoscenza: si parte con la specifica di un'ontologia di un'organizzazione coinvolta e successivamente si integrano in contenuti di e-learning con diverse applicazioni utilizzando un meccanismo basato su plugin. Dal punto di vista tecnologico sono stati ampiamente utilizzati gli standard del Web semantico, puntando su pacchetti software innovativi e open source. In particolare: LCMS open source come ATutor e Moodle; il sistema Sesame per memorizzare un repository di triple RDF; I linguaggi di interrogazione SPARQL; il sistema D2RQ per l'accesso al sistema informativo dell'organizzazione. E' stata infine utilizzata la tecnologia dei servizi Web per realizzare un'interfaccia per le applicazioni esterne.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.