Nella crisi dell’ordine politico tra Medioevo ed Età moderna, la vita e l’azione profetica della “santa viva” Caterina da Racconigi (1486–1547) consentono di rileggere il nesso tra politica e teologia, mostrandone aspetti spesso trascurati. Il carisma profetico di Caterina è politico perché consiste nel coraggio di dire la verità davanti al popolo e ai potenti. Mentre critica le gerarchie, la sua ansia di rinnovamento religioso è il segno di una indisciplinata razionalità profetica.
Eleonora Cappuccilli (2020). La strega di Dio. Profezia politica, storia e riforma in Caterina da Racconigi. Roma : Aracne.
La strega di Dio. Profezia politica, storia e riforma in Caterina da Racconigi
Eleonora Cappuccilli
2020
Abstract
Nella crisi dell’ordine politico tra Medioevo ed Età moderna, la vita e l’azione profetica della “santa viva” Caterina da Racconigi (1486–1547) consentono di rileggere il nesso tra politica e teologia, mostrandone aspetti spesso trascurati. Il carisma profetico di Caterina è politico perché consiste nel coraggio di dire la verità davanti al popolo e ai potenti. Mentre critica le gerarchie, la sua ansia di rinnovamento religioso è il segno di una indisciplinata razionalità profetica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.