Una riflessione sulla debolezza della satira attuale: per quanto online sia estremamente diffusa, e spesso perseguitata, la satira contemporanea non incide nel cambiamento di prospettiva sugli eventi e sulle situazioni, bensì conferma la tendenza attuale alla polarizzazione delle posizioni su questioni politiche, sociali, culturali; l'articolo riflette quindi sulla necessità che la satira sposti il suo bersaglio cercando di colpire l'economia, solo in tal caso, ed è l'ipotesi del saggio, una satira può far comprendere la radice di un problema collettivo e scardinare i meccanismi di polarizzazione del dibattito attuale.
Alberto Sebastiani (2019). Una massimalista proposta di satira del futuro. Milano : Prospero.
Una massimalista proposta di satira del futuro
Alberto Sebastiani
2019
Abstract
Una riflessione sulla debolezza della satira attuale: per quanto online sia estremamente diffusa, e spesso perseguitata, la satira contemporanea non incide nel cambiamento di prospettiva sugli eventi e sulle situazioni, bensì conferma la tendenza attuale alla polarizzazione delle posizioni su questioni politiche, sociali, culturali; l'articolo riflette quindi sulla necessità che la satira sposti il suo bersaglio cercando di colpire l'economia, solo in tal caso, ed è l'ipotesi del saggio, una satira può far comprendere la radice di un problema collettivo e scardinare i meccanismi di polarizzazione del dibattito attuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.