Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
CRIS Current Research Information System
Scientific and technical advances in the geomatic sciences
AG covers many research fields, including: remote sensing, close range and videometric photogrammetry, image analysis, digital mapping, land and geographic information systems, geographic information science, integrated geodesy, spatial data analysis, heritage recording; network adjustment and numerical processes. It also features articles from all areas of deformation measurements and analysis, structural engineering, mechanical engineering and all trends in earth and planetary survey science and space technology. In addition, the journal contains notices of conferences and international workshops, industry news, and information on new products.
Editor in chief: Alessandro Capra Associate Editors: Paolo Aminti;Maria Brovelli;Virgilio Cima;Donatella Dominici;GANDOLFI, STEFANO;Claudio Pigato;Livio Pinto;Fulvio Rinaudo;Giuseppina Vacca;VITTUARI, LUCA;Technical University of Istanbul Turkey;Joh Dawson;Geoscience Australia Australia;E. Dongchen;Wuhan University China;Clive Fraser;Melbourne University Australia;Amin Gruen;ETH Zurich Switzerland;Lorenz Hurni;ETH Zurich Switzerland;Zhilin Li;Hong Kong Polytechnic University Hong Kong;Helena Mitasova;North Carolina State University USA;Petros Patias;University of Thessaloniki Greece;Ammatzia Peled;President of Comm VIII;ISPRS Israel;Venkatesh Raghavan;Osaka City University Japan;Kazuo Shibuya;Institute of Polar Research;SOKENDAI Japan
2008
Abstract
Scientific and technical advances in the geomatic sciences
AG covers many research fields, including: remote sensing, close range and videometric photogrammetry, image analysis, digital mapping, land and geographic information systems, geographic information science, integrated geodesy, spatial data analysis, heritage recording; network adjustment and numerical processes. It also features articles from all areas of deformation measurements and analysis, structural engineering, mechanical engineering and all trends in earth and planetary survey science and space technology. In addition, the journal contains notices of conferences and international workshops, industry news, and information on new products.
Editor-in-chief: Alessandro Capra Associate Editors: Paolo Aminti; Maria Brovelli; Virgilio Cima; Donatella Dominici; Stefano Gandolfi;Claudio Pigato; Livio Pinto; Fulvio Rinaudo; Giuseppina Vacca; Luca Vittuari
Advisory Board: Ohran Altan; Technical University of Istanbul-Turkey; Joh Dawson; Geoscience Australia- Australia; E. Dongchen; Wuhan University- China; Clive Fraser; Melbourne University- Australia; Amin Gruen; ETH Zurich - Switzerland; Lorenz Hurni; ETH Zurich - Switzerland; Zhilin Li; Hong Kong Polytechnic University - Hong Kong; Helena Mitasova; North Carolina State University - USA; Petros Patias; University of Thessaloniki - Greece; Ammatzia Peled; President of Comm VIII; ISPRS - Israel; Venkatesh Raghavan; Osaka City University - Japan; Kazuo Shibuya; Institute of Polar Research and SOKENDAI - Japan
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11585/75222
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.