Collaborazione con analogo gruppo di ricerca presso il Dipartimento Scienze dell'Educazione (coordinato dalla prof. B. Zani) per la realizzazione di una ricerca per il Ministero della Salute cond uplice finalità: a) valutare l'impatto della campagna ministeriale 2007 di contrasto all'AIDS; b) ideare un modello di divulgazione innovativo. I compiti specifici del nostro gruppo di lavoro nelle fasi previste nel 2008 sono stati: a) analisi delle campagne locali effettuate nel 2006-07; partecipazione all'analisi di sfondo di tipo qualitativo; costruzione di un questionario strutturato, piano di campionamento per quote della popolazione italiana in età compresa tra 16 e 60 anni, effettuazione delle interviste e analisi statistica dei dati e loro elaborazione; partecipazione a focus groups con testimoni significativi.
P. Lalli (2008). Valutazione dell'impatto del messaggio della Campagna ministeriale Educativo-Informativa 2007-2008 per la lotta all'AIDS e sperimentazione di un modello di divulgazione continua e costante dei messaggi mirati a gruppi vulnerabili, con il coinvolgimento delle Associazioni della Consulta Ministeriale.
Valutazione dell'impatto del messaggio della Campagna ministeriale Educativo-Informativa 2007-2008 per la lotta all'AIDS e sperimentazione di un modello di divulgazione continua e costante dei messaggi mirati a gruppi vulnerabili, con il coinvolgimento delle Associazioni della Consulta Ministeriale
LALLI, PINA
2008
Abstract
Collaborazione con analogo gruppo di ricerca presso il Dipartimento Scienze dell'Educazione (coordinato dalla prof. B. Zani) per la realizzazione di una ricerca per il Ministero della Salute cond uplice finalità: a) valutare l'impatto della campagna ministeriale 2007 di contrasto all'AIDS; b) ideare un modello di divulgazione innovativo. I compiti specifici del nostro gruppo di lavoro nelle fasi previste nel 2008 sono stati: a) analisi delle campagne locali effettuate nel 2006-07; partecipazione all'analisi di sfondo di tipo qualitativo; costruzione di un questionario strutturato, piano di campionamento per quote della popolazione italiana in età compresa tra 16 e 60 anni, effettuazione delle interviste e analisi statistica dei dati e loro elaborazione; partecipazione a focus groups con testimoni significativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.