Il Convegno Nazionale sulla Nutrizione delle Colture da Frutto (Bologna, 6 e 7 settembre 2005) è nato con l’intento di riunire ricercatori, sperimentatori, amministratori, produttori di fertilizzanti e consulenti tecnici che si occupano della nutrizione delle piante da frutto. Negli ultimi anni questo settore si è caratterizzato per un elevato dinamismo: si sono differenziati i fertilizzanti, si sono perfezionate le tecniche di distribuzione, è aumentata la consapevolezza dei potenziali rischi per l’ambiente associati ad un uso non corretto dei fertilizzanti, sono state sviluppate tecniche di monitoraggio e proposti modelli di previsione delle esigenze nutrizionale e di supporto alle concimazioni. L’idea di intraprendere questa iniziativa, nell’ambito della attività della sezione Frutticoltura della Società Orticola Italiana, è derivata dalla percezione che i tempi fossero maturi per discutere collegialmente le numerose esperienze tecnico-scientifiche maturate in questi anni, non solo in Italia, al fine di definire obiettivi e linee guida della fertilizzazione nell’ambito delle produzioni sostenibili, di cui il mondo produttivo sente il bisogno. La segreteria organizzativa è stata svolta dal CRPV mentre il Dr. Adamo D. Rombolà ha svolto il ruolo di Segretario Sceintifico. Il convegno ha previsto 28 comunicazioni orali e 7 invited papers, di cui 3 da parte di esperti stranieri. Vi hanno partecipato 259 persone. Gli atti usciranno si Italus Hortus.
Titolo della manifestazione: | Convegno Nazionale La Nutrizione delle Colture da Frutto Bologna 6-7 settembre 2005 |
Responsabile/i: | TAGLIAVINI, MASSIMO |
Responsabile/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Breve descrizione della manifestazione: | Il Convegno Nazionale sulla Nutrizione delle Colture da Frutto (Bologna, 6 e 7 settembre 2005) è nato con l’intento di riunire ricercatori, sperimentatori, amministratori, produttori di fertilizzanti e consulenti tecnici che si occupano della nutrizione delle piante da frutto. Negli ultimi anni questo settore si è caratterizzato per un elevato dinamismo: si sono differenziati i fertilizzanti, si sono perfezionate le tecniche di distribuzione, è aumentata la consapevolezza dei potenziali rischi per l’ambiente associati ad un uso non corretto dei fertilizzanti, sono state sviluppate tecniche di monitoraggio e proposti modelli di previsione delle esigenze nutrizionale e di supporto alle concimazioni. L’idea di intraprendere questa iniziativa, nell’ambito della attività della sezione Frutticoltura della Società Orticola Italiana, è derivata dalla percezione che i tempi fossero maturi per discutere collegialmente le numerose esperienze tecnico-scientifiche maturate in questi anni, non solo in Italia, al fine di definire obiettivi e linee guida della fertilizzazione nell’ambito delle produzioni sostenibili, di cui il mondo produttivo sente il bisogno. La segreteria organizzativa è stata svolta dal CRPV mentre il Dr. Adamo D. Rombolà ha svolto il ruolo di Segretario Sceintifico. Il convegno ha previsto 28 comunicazioni orali e 7 invited papers, di cui 3 da parte di esperti stranieri. Vi hanno partecipato 259 persone. Gli atti usciranno si Italus Hortus. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-set-2005 |
Appare nelle tipologie: | 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione |