Il saggio fa una panoramica dei punti di vista sulla traduzione da parte di scrittori, traduttori e teorici della traduzione che si trovano a operare in paesi e culture non occidentali, esprimendo quindi un atteggiamneto nei confronti della mediazione inter-culturale spesso diverso e conflittuale con il concetto di "traduzione" tipico delle società occidentali (colonnizzatrici). Il problema della diversità, del rapporto con l'altro, dello scrivere e/o tradurre da o in una lingua diversa dalla lingua materna induce a una riflessione sul processo e sul prodotto del tradurre dove il confine fra incontro e scontro è spesso sfumato e sfuggente.
Titolo: | L'altrove della traduzione |
Autore/i: | DI GIOVANNI, ELENA; BOLLETTIERI, ROSA MARIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Oltre l'occidente. Traduzione e alterità culturale |
Pagina iniziale: | 11 |
Pagina finale: | 52 |
Abstract: | Il saggio fa una panoramica dei punti di vista sulla traduzione da parte di scrittori, traduttori e teorici della traduzione che si trovano a operare in paesi e culture non occidentali, esprimendo quindi un atteggiamneto nei confronti della mediazione inter-culturale spesso diverso e conflittuale con il concetto di "traduzione" tipico delle società occidentali (colonnizzatrici). Il problema della diversità, del rapporto con l'altro, dello scrivere e/o tradurre da o in una lingua diversa dalla lingua materna induce a una riflessione sul processo e sul prodotto del tradurre dove il confine fra incontro e scontro è spesso sfumato e sfuggente. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-feb-2009 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |