Il volume analizza i fatti politici del 2008 e le loro interpretazioni. . Apertosi con la crisi dei rifiuti a Napoli, l’anno si è chiuso in un clima dominato dall’incertezza economica. In mezzo, una densa serie di avvenimenti: oltre alle elezioni politiche di aprile, le elezioni amministrative in molte città, che hanno portato la destra al governo di Roma; l’elezione di Emma Marcegaglia alla presidenza di Confindustria. La vicenda Alitalia ha dominato le cronache politiche dell’anno, tra i più mutevoli scenari su futuro dell’azienda, partner internazionali e tutele per i lavoratori, in un contesto generale di spaccatura del fronte sindacale. Per diversi mesi i sondaggi hanno accreditato il governo Berlusconi di una fiducia popolare con pochi precedenti: il decisionismo secondo alcuni, la politica degli annunci secondo altri, avrebbero permesso all’esecutivo, anche grazie a un cambio di registro dei media sul tema della sicurezza rispetto al 2007, di «governare le paure» degli italiani. Dalla difficile integrazione degli immigrati alla gestione partitocratica e clientelare della sanità alla piaga degli infortuni sul lavoro, fino alla riforma dell’istruzione: anche di questo, oltre che dei fatti prima citati, si occupa il volume, grazie al contributo di qualificati esperti italiani e internazionali.
Politica in Italia. Edizione 2009
BALDINI, GIANFRANCO;
2009
Abstract
Il volume analizza i fatti politici del 2008 e le loro interpretazioni. . Apertosi con la crisi dei rifiuti a Napoli, l’anno si è chiuso in un clima dominato dall’incertezza economica. In mezzo, una densa serie di avvenimenti: oltre alle elezioni politiche di aprile, le elezioni amministrative in molte città, che hanno portato la destra al governo di Roma; l’elezione di Emma Marcegaglia alla presidenza di Confindustria. La vicenda Alitalia ha dominato le cronache politiche dell’anno, tra i più mutevoli scenari su futuro dell’azienda, partner internazionali e tutele per i lavoratori, in un contesto generale di spaccatura del fronte sindacale. Per diversi mesi i sondaggi hanno accreditato il governo Berlusconi di una fiducia popolare con pochi precedenti: il decisionismo secondo alcuni, la politica degli annunci secondo altri, avrebbero permesso all’esecutivo, anche grazie a un cambio di registro dei media sul tema della sicurezza rispetto al 2007, di «governare le paure» degli italiani. Dalla difficile integrazione degli immigrati alla gestione partitocratica e clientelare della sanità alla piaga degli infortuni sul lavoro, fino alla riforma dell’istruzione: anche di questo, oltre che dei fatti prima citati, si occupa il volume, grazie al contributo di qualificati esperti italiani e internazionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.