Un interrogativo di fondo ha plasmato, a partire dalla fine dell’800, la cultura politica liberal statunitense: in che modo conciliare democrazia e capitalismo avanzato, istanze di libertà e giustizia sociale, l’introduzione di principi di razionalità amministrativa e manageriale nello svolgimento della cosa pubblica e la riaffermazione del principio di partecipazione democratica. La risposta a tali interrogativi poteva permettere la costruzione di un ordine politico in grado di gestire i processi di trasformazione e modernizzazione economica e sociale e i conflitti da essi derivanti.
Efficienza, ordine e democrazia nelle scienze sociali americane (1890-1929)
Baritono R
2020
Abstract
Un interrogativo di fondo ha plasmato, a partire dalla fine dell’800, la cultura politica liberal statunitense: in che modo conciliare democrazia e capitalismo avanzato, istanze di libertà e giustizia sociale, l’introduzione di principi di razionalità amministrativa e manageriale nello svolgimento della cosa pubblica e la riaffermazione del principio di partecipazione democratica. La risposta a tali interrogativi poteva permettere la costruzione di un ordine politico in grado di gestire i processi di trasformazione e modernizzazione economica e sociale e i conflitti da essi derivanti.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.