Autonomie locali e servizi sociali - edito dalla Società editrice "il Mulino" - è un Vademecum a schede quadrimestrale fondato nel 1977. Della direzione fanno parte, oltre a Paolo Zurla, anche Michele La Rosa, Gilberto Antonelli, Marco Cammelli, Flavia Franzoni, Carlo Trevisan. La rivista costituisce una guida completa e aggiornata per analizzare e comprendere le trasformazioni e le innovazioni della rete dei servizi alla persona nel quadro dinamico delle politiche sociali a livello nazionale, regionale e locale nel più ampio quadro europeo. Si pone come obiettivo principale l’osservazione dei nuovi equilibri fra istituzioni e cittadini, universalismo e selettività, pubblico e privato, garanzie e libera scelta verso i quali tende il sistema del welfare nel nuovo assetto delle autonomie locali. Presta particolare attenzione anche a temi quali efficienza, valutazione, qualità, privacy, comunicazione pubblica e nuove tecnologie dell’informazione, oltre che ai soggetti emergenti della società civile attivi nel terzo settore: associazionismo, volontariato, cooperazione sociale e fondazioni.
Titolo della rivista: | Autonomie locali e servizi sociali |
Titolare del ruolo: | ZURLA, PAOLO |
Titolare Unibo: | |
Anno fine ruolo: | 2009 |
Breve descrizione della rivista: | Autonomie locali e servizi sociali - edito dalla Società editrice "il Mulino" - è un Vademecum a schede quadrimestrale fondato nel 1977. Della direzione fanno parte, oltre a Paolo Zurla, anche Michele La Rosa, Gilberto Antonelli, Marco Cammelli, Flavia Franzoni, Carlo Trevisan. La rivista costituisce una guida completa e aggiornata per analizzare e comprendere le trasformazioni e le innovazioni della rete dei servizi alla persona nel quadro dinamico delle politiche sociali a livello nazionale, regionale e locale nel più ampio quadro europeo. Si pone come obiettivo principale l’osservazione dei nuovi equilibri fra istituzioni e cittadini, universalismo e selettività, pubblico e privato, garanzie e libera scelta verso i quali tende il sistema del welfare nel nuovo assetto delle autonomie locali. Presta particolare attenzione anche a temi quali efficienza, valutazione, qualità, privacy, comunicazione pubblica e nuove tecnologie dell’informazione, oltre che ai soggetti emergenti della società civile attivi nel terzo settore: associazionismo, volontariato, cooperazione sociale e fondazioni. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-feb-2009 |
Appare nelle tipologie: | 8.01 Ruolo editoriale in rivista |