Il capitolo esplora le opportunità offerte da sport e attività fisiche al fine di aumentare il capitale sociale e culturale esistente sia tra gli immigrati (e rifugiati), sia tra le persone autoctone, facilitando l’integrazione sociale. Il punto di partenza di queste riflessioni è infatti il seguente: i legami sociali vengono creati e rigenerati anche, e soprattutto, durante il tempo libero. Ecco perché è importante osservare lo spazio che le attività sportive occupano nel generare capitale sociale e incoraggiare (oppure ostacolare) l’integrazione di queste persone. Il capitolo si snoda attorno a questi temi, fornendo uno sguardo alla ricerca empirica svolta a livello europeo, ponendo diversi modelli a confronto dell'uso dello sport ai fini dell'integrazione sociale nel contesto Europa. Su questa scia, il presente capitolo si pone l’obiettivo di rispondere ad alcune domande, le seguenti: Qual è il legame tra la costruzione di una società multiculturale e la diffusione delle pratiche sportive? Quali significati, valori e paradossi coesistono oggi nella cultura dell’integrazione sportiva europea? Quanto è efficace lo sport nel descrivere una società multiculturale?L’“habitus sportivo” agisce come un campo di competizione tra migranti e nativi oppure si tratta di uno spazio di integrazione per generazioni di nuovi cittadini?
Russo, G. (2019). Sport, migranti e integrazione sociale. Roma : Rogas edizioni.
Sport, migranti e integrazione sociale
Russo, Giovanna
2019
Abstract
Il capitolo esplora le opportunità offerte da sport e attività fisiche al fine di aumentare il capitale sociale e culturale esistente sia tra gli immigrati (e rifugiati), sia tra le persone autoctone, facilitando l’integrazione sociale. Il punto di partenza di queste riflessioni è infatti il seguente: i legami sociali vengono creati e rigenerati anche, e soprattutto, durante il tempo libero. Ecco perché è importante osservare lo spazio che le attività sportive occupano nel generare capitale sociale e incoraggiare (oppure ostacolare) l’integrazione di queste persone. Il capitolo si snoda attorno a questi temi, fornendo uno sguardo alla ricerca empirica svolta a livello europeo, ponendo diversi modelli a confronto dell'uso dello sport ai fini dell'integrazione sociale nel contesto Europa. Su questa scia, il presente capitolo si pone l’obiettivo di rispondere ad alcune domande, le seguenti: Qual è il legame tra la costruzione di una società multiculturale e la diffusione delle pratiche sportive? Quali significati, valori e paradossi coesistono oggi nella cultura dell’integrazione sportiva europea? Quanto è efficace lo sport nel descrivere una società multiculturale?L’“habitus sportivo” agisce come un campo di competizione tra migranti e nativi oppure si tratta di uno spazio di integrazione per generazioni di nuovi cittadini?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.