Si considera l'istituzione del SAF (Servizio ausiliario femminile) da parte della Repubblica sociale italiana all'interno di una comparazione più ampia e tenendo presenti i diversi giudizi su quella esperienza. Sono poi presi in considerazione la formazione, la struttura, il regolamento centrale, il modello di femminilità proposto, insieme con alcune esperienze reali.
Titolo: | Le ausiliarie fasciste | |
Autore/i: | GAGLIANI, DIANELLA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2008 | |
Titolo del libro: | Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, IV/2, Il Ventennio fascista: la Seconda guerra mondiale | |
Pagina iniziale: | 485 | |
Pagina finale: | 492 | |
Abstract: | Si considera l'istituzione del SAF (Servizio ausiliario femminile) da parte della Repubblica sociale italiana all'interno di una comparazione più ampia e tenendo presenti i diversi giudizi su quella esperienza. Sono poi presi in considerazione la formazione, la struttura, il regolamento centrale, il modello di femminilità proposto, insieme con alcune esperienze reali. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-feb-2009 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.