Critico implacabile della tradizione ebraico-cristiana, in tema di religione Giordano Bruno ha una posizione articolata e complessa, e per certi versino perfino inaspettata. La voce cerca di ripercorrere tale posizione, nella varietà degli accenti con cui, volta per volta, essa viene modulata nelle sue opere, insistendo in modo particolare su due punti teorici cruciali: la centralità che, in Bruno, la religione assume dal punto di vista della costituzione, dello sviluppo e della tenuta sociale del consorzio umano; la prospettiva - coltivata soprattutto nell'ultima fase della sua riflessione - di una religione pacifica, filantropica, fortemente radicata nella dottrina della sostanza universale e nello stesso tempo capace di appropriarsi in forme innovative di motivi propri della tradizione cristiana.

Religione / Elisabetta Scapparone. - STAMPA. - (2019), pp. 242-249.

Religione

Elisabetta Scapparone
2019

Abstract

Critico implacabile della tradizione ebraico-cristiana, in tema di religione Giordano Bruno ha una posizione articolata e complessa, e per certi versino perfino inaspettata. La voce cerca di ripercorrere tale posizione, nella varietà degli accenti con cui, volta per volta, essa viene modulata nelle sue opere, insistendo in modo particolare su due punti teorici cruciali: la centralità che, in Bruno, la religione assume dal punto di vista della costituzione, dello sviluppo e della tenuta sociale del consorzio umano; la prospettiva - coltivata soprattutto nell'ultima fase della sua riflessione - di una religione pacifica, filantropica, fortemente radicata nella dottrina della sostanza universale e nello stesso tempo capace di appropriarsi in forme innovative di motivi propri della tradizione cristiana.
2019
Giordano Bruno. Filosofia, magia, scienza
242
249
Religione / Elisabetta Scapparone. - STAMPA. - (2019), pp. 242-249.
Elisabetta Scapparone
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/742959
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact