Il presente lavoro è strutturato in quattro parti, precedute da una breve introduzione che riflette sulla casa intesa come luogo di abitazione ossia come spazio educativo alla luce dei più recenti studi storico-educativi e si avvale pertanto di una metodologia di indagine che coniuga ermeneutica del testo e analisi delle illustrazioni nell’intento di cogliere altresì le traiettorie della circolazione transculturale dell’immagine di casa semovente. La prima parte presenta quella che viene considerata una delle prime immagini della “casa mobile”, descritta nelle fiabe russe: l’abitazione della vecchia maga baba-jaga che si trova nel bosco e ruota su se stessa grazie alle sue zampe di gallina. Questa casa misteriosa appare in alcune fiabe della raccolta del celebre giurista ed etnologo russo Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev (1826-1871). Grazie all’analisi dei testi delle fiabe si può ipotizzare che questa casa, in realtà una capanna di legno, abbia costituito un archetipo che ha circolato in diversi contesti culturali. Nella seconda parte si prenderanno in esame alcuni albi contemporanei più recenti che hanno riproposto la narrazione di fiabe russe con il personaggio della maga baba-jaga e la paura che la sua capanna mobile e misteriosa incuteva. La terza parte tratta della “casa mobile” rappresentata in alcuni albi illustrati sovietici degli anni Trenta, che interpretavano il progetto educativo socialista della vita collettiva e moderna. Il più significativo è La casa si è trasferita (1938) della scrittrice e poetessa sovietica Agnja Barto (1906-1981), che narra del trasferimento vero e proprio di un edificio socialista da una parte all’altra della città, metafora di un reale trasferimento degli edifici a Mosca negli anni Trenta. La quarta parte analizza il tema della casa semovente in alcuni albi e racconti della letteratura per l’infanzia contemporanea, le diverse valenze educative e simboliche che essa assume nella narrazione delle storie che la rappresentano.
Dorena Caroli (2019). La “casa mobile” nelle fiabe russe e negli albi illustrati contemporanei. Lecce : Pensa Multimedia.
La “casa mobile” nelle fiabe russe e negli albi illustrati contemporanei
Dorena Caroli
2019
Abstract
Il presente lavoro è strutturato in quattro parti, precedute da una breve introduzione che riflette sulla casa intesa come luogo di abitazione ossia come spazio educativo alla luce dei più recenti studi storico-educativi e si avvale pertanto di una metodologia di indagine che coniuga ermeneutica del testo e analisi delle illustrazioni nell’intento di cogliere altresì le traiettorie della circolazione transculturale dell’immagine di casa semovente. La prima parte presenta quella che viene considerata una delle prime immagini della “casa mobile”, descritta nelle fiabe russe: l’abitazione della vecchia maga baba-jaga che si trova nel bosco e ruota su se stessa grazie alle sue zampe di gallina. Questa casa misteriosa appare in alcune fiabe della raccolta del celebre giurista ed etnologo russo Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev (1826-1871). Grazie all’analisi dei testi delle fiabe si può ipotizzare che questa casa, in realtà una capanna di legno, abbia costituito un archetipo che ha circolato in diversi contesti culturali. Nella seconda parte si prenderanno in esame alcuni albi contemporanei più recenti che hanno riproposto la narrazione di fiabe russe con il personaggio della maga baba-jaga e la paura che la sua capanna mobile e misteriosa incuteva. La terza parte tratta della “casa mobile” rappresentata in alcuni albi illustrati sovietici degli anni Trenta, che interpretavano il progetto educativo socialista della vita collettiva e moderna. Il più significativo è La casa si è trasferita (1938) della scrittrice e poetessa sovietica Agnja Barto (1906-1981), che narra del trasferimento vero e proprio di un edificio socialista da una parte all’altra della città, metafora di un reale trasferimento degli edifici a Mosca negli anni Trenta. La quarta parte analizza il tema della casa semovente in alcuni albi e racconti della letteratura per l’infanzia contemporanea, le diverse valenze educative e simboliche che essa assume nella narrazione delle storie che la rappresentano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.