Il pavimento pelvico è l'insieme di muscoli che chiudono il bacino verso il basso e che hanno la funzione di sostegno degli organi pelvici (utero, vescica, uretra, retto), oltre che di mantenimento della continenza urinaria e ano-rettale. La riabilitazione del pavimento pelvico è utile nelle forme iniziali di prolasso urogenitale, nell'incontinenza urinaria, nell'incontinenza fecale, nella stitichezza, nel dolore cronico pelvi-perineale, prima e dopo la chirurgia pelvica, nel post-partum. La riabilitazione è anche prevenzione, sopratutto nella donna gravida e nel puerperio.
Salvioli B, Bazzocchi G. (2009). Stipsi e Prolasso Posteriore. MILANO : ELSEVIER MASSON.
Stipsi e Prolasso Posteriore
SALVIOLI, BEATRICE;BAZZOCCHI, GABRIELE
2009
Abstract
Il pavimento pelvico è l'insieme di muscoli che chiudono il bacino verso il basso e che hanno la funzione di sostegno degli organi pelvici (utero, vescica, uretra, retto), oltre che di mantenimento della continenza urinaria e ano-rettale. La riabilitazione del pavimento pelvico è utile nelle forme iniziali di prolasso urogenitale, nell'incontinenza urinaria, nell'incontinenza fecale, nella stitichezza, nel dolore cronico pelvi-perineale, prima e dopo la chirurgia pelvica, nel post-partum. La riabilitazione è anche prevenzione, sopratutto nella donna gravida e nel puerperio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.