Lo stile del 'De Platone et eius dogmate' di Apuleio è solo in apparenza monocorde. Pur senza raggiungere la ricercatezza di quello delle opere riconosciute come sicuramente autentiche, in alcune sezioni del manuale si rileva un innalzamento stilistico che si avvale soprattutto di preziosismi lessicali (arcaismi, poetismi, lessemi o costrutti rari). Nella prima parte, il contributo ne analizza alcuni esempi. Nella seconda parte, sono illustrati alcuni dei meccanismi linguistici sfruttati dall'autore per plasmare il proprio lessico filosofico (variatio, risemantizzazione, neoformazione, uso del linguaggio figurato).
elisa dal chiele (2019). Il lessico di Apuleio filosofo: osservazioni a partire dal 'De Platone et eius dogmate'. Paris : L'Harmattan.
Il lessico di Apuleio filosofo: osservazioni a partire dal 'De Platone et eius dogmate'
elisa dal chiele
2019
Abstract
Lo stile del 'De Platone et eius dogmate' di Apuleio è solo in apparenza monocorde. Pur senza raggiungere la ricercatezza di quello delle opere riconosciute come sicuramente autentiche, in alcune sezioni del manuale si rileva un innalzamento stilistico che si avvale soprattutto di preziosismi lessicali (arcaismi, poetismi, lessemi o costrutti rari). Nella prima parte, il contributo ne analizza alcuni esempi. Nella seconda parte, sono illustrati alcuni dei meccanismi linguistici sfruttati dall'autore per plasmare il proprio lessico filosofico (variatio, risemantizzazione, neoformazione, uso del linguaggio figurato).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.