Il numero 5 di Ocula è interamente dedicato al tema dello spazio. Cercando di restare fedeli al progetto che ci eravamo preposti qualche tempo fa, abbiamo raccolto nel numero attuale interventi differenti, nei quali è possibile scorgere prospettive disciplinari talvolta anche lontane, ma tutti ancorati al tema dello spazio e della spazialità. La prospettiva che i diversi autori hanno adottato, in accordo con la redazione, è stata quella di non soffermarsi su macro questioni teoriche, quanto di proporre esempi di analisi su oggetti di tipo molto diverso. D’altronde parlare di spazio significa parlare di problematiche legate alla percezione, all’essere collocati in un posto riconoscendo come centrale la questione dello sguardo, del punto di vista, delle dinamiche enunciazionali nonché enunciative. Ma significa anche occuparsi dello spazio inscritto negli oggetti, o dello spazio rappresentato nei testi, questioni attuali e sempre centrali nel dibattito semiotico. Il tema dello spazio/spazialità accoglie uno spettro piuttosto ampio di fenomeni; ha a che fare certamente con la geografia, o con la geo-estetica che tratta Mario Neve nel suo articolo, in cui viene rivendicata la necessità di osservare lo spazio attraverso una prospettiva multidisciplinare. Occuparsi di spazio significa dunque adottare uno sguardo disancorato da una unica disciplina: questa è la prospettiva che emerge anche da altri articoli compresi nella raccolta. Di luoghi si occupano, con prospettive diverse, Daria Sitkareva, Alexandra Volegova, Ruggero Ragonese, Elisa Soncini, Anna Milena Vinci, e Luca Marchetti. Nell’articolo della prima si affronta il tema delle migrazioni e delle soglie geopolitiche dal punto di vista del migrante e del paese d’origine. Lo spazio architettonico e il modo in cui si ammanta di significati simbolici viene indagato dalla Volegova, da Ragonese e dalla Soncini, la prima per sottolineare delle costanti urbanistiche in una prospettiva lotmaniana, il secondo a caccia di variazioni diacroniche in rapporto con i mutamenti culturali e la terza per evidenziare l’ampio spettro di significati concentrati in un’opera di alta architettura collocata in uno spazio cittadino: La Pedrera di Gaudì. La Vinci analizza invece lo spazio delle stazioni ferroviarie e la sua complessità, anch’essa legata al doppio statuto di “spazio funzionale” e “spazio simbolico”. Marchetti, infine, si occupa dello spazio del punto vendita, luogo ricco di significati e di percorsi previsti a monte dall’istanza di produzione-enunciazione. Gli spazi si ammantano di significati anche entro la rappresentazione che ne danno i mass-media. Se ne è occupata Maria Pia Pozzato in relazione ai luoghi della guerra, mentre Elena Giliberti si concentra sulla costruzione degli spazi entro uno spot pubblicitario e del loro contributo all’effetto di senso complessivo. Altro ambito di particolare interesse, a cavallo fra arte e media, è l’immagine in pixel, di cui Anne Beyaert analizza lo statuto concentrandosi sull’immagine digitale stampata e osservando in essa tecnologia, arte e spazio rappresentato. Di arte e digitalizzazione dello spazio si occupa anche Maria Giulia Dondero, affrontando l’analisi di alcuni “paesaggi digitali” di due artisti austriaci, Kriesche e Hoffman, che trasducono in digitale opere pittoriche di Friedrich, Van Gogh e Cézanne. Quattro saggi affrontano il tema del rapporto tra arte astratta e spazio. Andrea Catelani confronta diverse prospettive semiotiche rispetto all’analisi di Rothko; il saggio di Valentina Manchia analizza con strumenti semiotici l’idioletto in Kandinskij e i relativi effetti passionali; Claudio Barzaghi affronta i volti nascosti nello spazio e il loro contributo ad una semiotica del fantastico; Tiziana Migliore affronta la dimensione narrativa dei quadri di Hopper evidenziando come la semiotica possa essere d’aiuto alla critica d’arte liberandoci di alcuni luoghi comuni. Le mappature interpretative che emergono da questi articoli raccontan...

A. Mascio, F. Galofaro (2004). Ocula 5 - Spazio e spazialità. RIMINI : Il Pasquino.

Ocula 5 - Spazio e spazialità

MASCIO, ANTONELLA;
2004

Abstract

Il numero 5 di Ocula è interamente dedicato al tema dello spazio. Cercando di restare fedeli al progetto che ci eravamo preposti qualche tempo fa, abbiamo raccolto nel numero attuale interventi differenti, nei quali è possibile scorgere prospettive disciplinari talvolta anche lontane, ma tutti ancorati al tema dello spazio e della spazialità. La prospettiva che i diversi autori hanno adottato, in accordo con la redazione, è stata quella di non soffermarsi su macro questioni teoriche, quanto di proporre esempi di analisi su oggetti di tipo molto diverso. D’altronde parlare di spazio significa parlare di problematiche legate alla percezione, all’essere collocati in un posto riconoscendo come centrale la questione dello sguardo, del punto di vista, delle dinamiche enunciazionali nonché enunciative. Ma significa anche occuparsi dello spazio inscritto negli oggetti, o dello spazio rappresentato nei testi, questioni attuali e sempre centrali nel dibattito semiotico. Il tema dello spazio/spazialità accoglie uno spettro piuttosto ampio di fenomeni; ha a che fare certamente con la geografia, o con la geo-estetica che tratta Mario Neve nel suo articolo, in cui viene rivendicata la necessità di osservare lo spazio attraverso una prospettiva multidisciplinare. Occuparsi di spazio significa dunque adottare uno sguardo disancorato da una unica disciplina: questa è la prospettiva che emerge anche da altri articoli compresi nella raccolta. Di luoghi si occupano, con prospettive diverse, Daria Sitkareva, Alexandra Volegova, Ruggero Ragonese, Elisa Soncini, Anna Milena Vinci, e Luca Marchetti. Nell’articolo della prima si affronta il tema delle migrazioni e delle soglie geopolitiche dal punto di vista del migrante e del paese d’origine. Lo spazio architettonico e il modo in cui si ammanta di significati simbolici viene indagato dalla Volegova, da Ragonese e dalla Soncini, la prima per sottolineare delle costanti urbanistiche in una prospettiva lotmaniana, il secondo a caccia di variazioni diacroniche in rapporto con i mutamenti culturali e la terza per evidenziare l’ampio spettro di significati concentrati in un’opera di alta architettura collocata in uno spazio cittadino: La Pedrera di Gaudì. La Vinci analizza invece lo spazio delle stazioni ferroviarie e la sua complessità, anch’essa legata al doppio statuto di “spazio funzionale” e “spazio simbolico”. Marchetti, infine, si occupa dello spazio del punto vendita, luogo ricco di significati e di percorsi previsti a monte dall’istanza di produzione-enunciazione. Gli spazi si ammantano di significati anche entro la rappresentazione che ne danno i mass-media. Se ne è occupata Maria Pia Pozzato in relazione ai luoghi della guerra, mentre Elena Giliberti si concentra sulla costruzione degli spazi entro uno spot pubblicitario e del loro contributo all’effetto di senso complessivo. Altro ambito di particolare interesse, a cavallo fra arte e media, è l’immagine in pixel, di cui Anne Beyaert analizza lo statuto concentrandosi sull’immagine digitale stampata e osservando in essa tecnologia, arte e spazio rappresentato. Di arte e digitalizzazione dello spazio si occupa anche Maria Giulia Dondero, affrontando l’analisi di alcuni “paesaggi digitali” di due artisti austriaci, Kriesche e Hoffman, che trasducono in digitale opere pittoriche di Friedrich, Van Gogh e Cézanne. Quattro saggi affrontano il tema del rapporto tra arte astratta e spazio. Andrea Catelani confronta diverse prospettive semiotiche rispetto all’analisi di Rothko; il saggio di Valentina Manchia analizza con strumenti semiotici l’idioletto in Kandinskij e i relativi effetti passionali; Claudio Barzaghi affronta i volti nascosti nello spazio e il loro contributo ad una semiotica del fantastico; Tiziana Migliore affronta la dimensione narrativa dei quadri di Hopper evidenziando come la semiotica possa essere d’aiuto alla critica d’arte liberandoci di alcuni luoghi comuni. Le mappature interpretative che emergono da questi articoli raccontan...
2004
366
A. Mascio, F. Galofaro (2004). Ocula 5 - Spazio e spazialità. RIMINI : Il Pasquino.
A. Mascio; F. Galofaro
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/73822
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact