Attraverso questo contributo si vuole delineare il cambiamento del rapporto tra gli autori e gli editori nell'Ottocento e nel Novecento. Un secondo filone di ricerca è dedicato alle memorie degli editori che attraverso lettere, archivi personali e riflessioni hanno voluto riconsiderare il loro lavoro in una prospettiva nazionale. In questo ambito vengono indagati i rapporti tra Arnoldo Mondadori e i suoi figli e tra l'editore Emilio Treves e Gabriele d'Annunzio. L'editoria milanese è al centro di questa ricerca come simbolo di passaggio alla modernità.
Tortorelli Gianfranco (2008). L'inchiostro sbiadito. Saggi di storia dell'editoria. BOLOGNA : Pendragon.
L'inchiostro sbiadito. Saggi di storia dell'editoria
TORTORELLI, GIANFRANCO
2008
Abstract
Attraverso questo contributo si vuole delineare il cambiamento del rapporto tra gli autori e gli editori nell'Ottocento e nel Novecento. Un secondo filone di ricerca è dedicato alle memorie degli editori che attraverso lettere, archivi personali e riflessioni hanno voluto riconsiderare il loro lavoro in una prospettiva nazionale. In questo ambito vengono indagati i rapporti tra Arnoldo Mondadori e i suoi figli e tra l'editore Emilio Treves e Gabriele d'Annunzio. L'editoria milanese è al centro di questa ricerca come simbolo di passaggio alla modernità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.