Nel nome di Teodora, riconosciuta icona dei mosaici ravennati, molti studiosi italiani ed esteri si sono confrontati, nell’autunno del 2017, su come nel corso della storia è stato esercitato il potere – se sì, e quale – da parte delle donne. Si è trattato di un confronto serrato e fecondo intorno a figure più o meno note del passato (dalle imperatrici romane alle feudatarie medievali, dalle sultane ottomane alle regine europee), per offrire alle nuove generazioni documentati spunti di riflessione perché, alla luce dell’esperienza storica, cresca la coscienza civile e sociale dell’attenzione agli equilibri di genere.
Negruzzo Simona, G.M.T. (2019). Introduzione. MIlano : Franco Angeli.
Introduzione
Negruzzo Simona
;Guerrini Maria Teresa
;Lagioia Vincenzo
2019
Abstract
Nel nome di Teodora, riconosciuta icona dei mosaici ravennati, molti studiosi italiani ed esteri si sono confrontati, nell’autunno del 2017, su come nel corso della storia è stato esercitato il potere – se sì, e quale – da parte delle donne. Si è trattato di un confronto serrato e fecondo intorno a figure più o meno note del passato (dalle imperatrici romane alle feudatarie medievali, dalle sultane ottomane alle regine europee), per offrire alle nuove generazioni documentati spunti di riflessione perché, alla luce dell’esperienza storica, cresca la coscienza civile e sociale dell’attenzione agli equilibri di genere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.