Il volume raccoglie le relazioni e gli spunti di riflessione emersi nell’ambito di un incontro di studi svoltosi il 16 maggio 2008 presso la sede di Ravenna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, organizzato per celebrare il sessantesimo anniversario della entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana. L’assetto attuale dei diversi ordinamenti nazionali solleva (tra i tanti) il tema della “vitalità” dei princìpi costituzionali in materia penale: tema che solo qualche anno fa sarebbe parso improponibile. Molteplici le questioni che si collocano in rapporto di tensione con i limiti e gli spazi attribuiti al diritto penale: dagli interventi preventivi alla confisca del profitto e alla responsabilità “da reato” degli enti; dalle scelte di “fine vita” all’incesto. Il dibattito, che ferve attorno alle opzioni politico-criminali espresse dalle fonti sovranazionali (le quali poi incidono significativamente sui sistemi interni), coinvolge anche l’attività delle Corti costituzionali, le cui soluzioni aggiungono al puzzle nuovi problematici tasselli.
D.FONDAROLI (2008). (a cura di) Principi costituzionali in materia penale e fonti sovranazionali. PADOVA : CEDAM.
(a cura di) Principi costituzionali in materia penale e fonti sovranazionali
FONDAROLI, DESIREE
2008
Abstract
Il volume raccoglie le relazioni e gli spunti di riflessione emersi nell’ambito di un incontro di studi svoltosi il 16 maggio 2008 presso la sede di Ravenna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, organizzato per celebrare il sessantesimo anniversario della entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana. L’assetto attuale dei diversi ordinamenti nazionali solleva (tra i tanti) il tema della “vitalità” dei princìpi costituzionali in materia penale: tema che solo qualche anno fa sarebbe parso improponibile. Molteplici le questioni che si collocano in rapporto di tensione con i limiti e gli spazi attribuiti al diritto penale: dagli interventi preventivi alla confisca del profitto e alla responsabilità “da reato” degli enti; dalle scelte di “fine vita” all’incesto. Il dibattito, che ferve attorno alle opzioni politico-criminali espresse dalle fonti sovranazionali (le quali poi incidono significativamente sui sistemi interni), coinvolge anche l’attività delle Corti costituzionali, le cui soluzioni aggiungono al puzzle nuovi problematici tasselli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.