La manifestazione è consistita in un concerto tenuto dal Quartetto d'archi Terpsycordes, con musiche di Haydn, Šostakovič e Schubert. Il concerto si è svolto nell'àmbito della Stagione concertistica della "Soffitta" il il 12 febbraio 2008, nell'Aula Absidale di S. Lucia, in via De' Chiari, a Bologna. La rassegna dei concerti della Soffitta è uno degli appuntamenti più attesi dagli studenti dell’Università di Bologna e dalla cittadinanza tutta. A differenza di altre stagioni di musica da camera della città, il Dipartimento di Musica e Spettacolo - La Soffitta non si rivolge ad agenzie artistiche ma commissiona direttamente ai concertisti tutti i programmi, che coprono diversi secoli di storia della musica, con un accento forte sul Novecento. Ai concerti si accompagnano numerose attività didattiche (laboratori, seminari) che hanno per oggetto gli autori e le musiche in programma. In particolare, gli studenti dei corsi di laurea in DAMS e in Discipline della musica, coadiuvati dai dottorandi in Musicologia e Beni musicali, redigono le note critiche ai programmi di sala e presentano brevemente agli ascoltatori i concerti. Il Dipartimento di Musica e Spettacolo - La Soffitta invita giovani musicisti sia affermati sia emergenti: spesso sono laureati DAMS. Dal quartetto d’archi di Franz Joseph Haydn, palestra ideale in cui il compositore ha elaborato ed esercitato le sottigliezze di quel linguaggio strumentale che i musicologi moderni hanno poi definito ‘stile classico’, in particolare dal Quartetto in Mi bemolle maggiore op. 33 n. 2 "Lo scherzo", a “La Morte e la Fanciulla” di Franz Schubert, uno dei capolavori della letteratura quartettistica, composto nel 1817 su versi di Matthias Claudius, al Quartetto n. 11 in fa minore op. 122 di Šostakovič del 1966, il concerto ha percorso le tre età del quartetto.
C. Cuomo, M. Giani (2008). Le tre età del quartetto.
Le tre età del quartetto
CUOMO, CARLA;GIANI, MAURIZIO
2008
Abstract
La manifestazione è consistita in un concerto tenuto dal Quartetto d'archi Terpsycordes, con musiche di Haydn, Šostakovič e Schubert. Il concerto si è svolto nell'àmbito della Stagione concertistica della "Soffitta" il il 12 febbraio 2008, nell'Aula Absidale di S. Lucia, in via De' Chiari, a Bologna. La rassegna dei concerti della Soffitta è uno degli appuntamenti più attesi dagli studenti dell’Università di Bologna e dalla cittadinanza tutta. A differenza di altre stagioni di musica da camera della città, il Dipartimento di Musica e Spettacolo - La Soffitta non si rivolge ad agenzie artistiche ma commissiona direttamente ai concertisti tutti i programmi, che coprono diversi secoli di storia della musica, con un accento forte sul Novecento. Ai concerti si accompagnano numerose attività didattiche (laboratori, seminari) che hanno per oggetto gli autori e le musiche in programma. In particolare, gli studenti dei corsi di laurea in DAMS e in Discipline della musica, coadiuvati dai dottorandi in Musicologia e Beni musicali, redigono le note critiche ai programmi di sala e presentano brevemente agli ascoltatori i concerti. Il Dipartimento di Musica e Spettacolo - La Soffitta invita giovani musicisti sia affermati sia emergenti: spesso sono laureati DAMS. Dal quartetto d’archi di Franz Joseph Haydn, palestra ideale in cui il compositore ha elaborato ed esercitato le sottigliezze di quel linguaggio strumentale che i musicologi moderni hanno poi definito ‘stile classico’, in particolare dal Quartetto in Mi bemolle maggiore op. 33 n. 2 "Lo scherzo", a “La Morte e la Fanciulla” di Franz Schubert, uno dei capolavori della letteratura quartettistica, composto nel 1817 su versi di Matthias Claudius, al Quartetto n. 11 in fa minore op. 122 di Šostakovič del 1966, il concerto ha percorso le tre età del quartetto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.