L'obiettivo di questo progetto interdisciplinare è di integrare metodi di ricerca dell’antropologia e dell’idrogeologia dei contaminanti, al fine di valutare gli effetti di contaminanti industriali sull'uomo. In particolare è prevista l'analisi dell'impatto della contaminazione da solventi clorurati sui profili epigenetici (metilazione del DNA) nella popolazione residente in prossimità di un sito inquinato. Il progetto prevede la costruzione di un database di siti contaminati da cui ne verrà selezionato uno per l'analisi dei livelli di metilazione di geni coinvolti nella detossificazione da xenobiotici. In concomitanza verranno raccolti dati socio-culturali e storico-demografici sull'area e sulla popolazione, da integrare nell'analisi della variabilità epigenetica. Lo scopo del progetto è pertanto quello di fornire una "proof of concept" da poter utilizzare nella richiesta di finanziamenti futuri per applicazioni in siti di maggior complessità (come Bussi sul Tirino).

Interazione uomo-ambiente: contaminazione da SOlventi Clorurati e Impatto sui profili Epigenetici (metilazione del DNA) nella popolazione ITaliana [SOCIE-IT] / Cristina Giuliani, Maria Filippini, Stefania Sarno, Elena Marasco. - (2020).

Interazione uomo-ambiente: contaminazione da SOlventi Clorurati e Impatto sui profili Epigenetici (metilazione del DNA) nella popolazione ITaliana [SOCIE-IT]

Cristina Giuliani;Maria Filippini;Stefania Sarno;Elena Marasco
2020

Abstract

L'obiettivo di questo progetto interdisciplinare è di integrare metodi di ricerca dell’antropologia e dell’idrogeologia dei contaminanti, al fine di valutare gli effetti di contaminanti industriali sull'uomo. In particolare è prevista l'analisi dell'impatto della contaminazione da solventi clorurati sui profili epigenetici (metilazione del DNA) nella popolazione residente in prossimità di un sito inquinato. Il progetto prevede la costruzione di un database di siti contaminati da cui ne verrà selezionato uno per l'analisi dei livelli di metilazione di geni coinvolti nella detossificazione da xenobiotici. In concomitanza verranno raccolti dati socio-culturali e storico-demografici sull'area e sulla popolazione, da integrare nell'analisi della variabilità epigenetica. Lo scopo del progetto è pertanto quello di fornire una "proof of concept" da poter utilizzare nella richiesta di finanziamenti futuri per applicazioni in siti di maggior complessità (come Bussi sul Tirino).
2020
2017
Interazione uomo-ambiente: contaminazione da SOlventi Clorurati e Impatto sui profili Epigenetici (metilazione del DNA) nella popolazione ITaliana [SOCIE-IT] / Cristina Giuliani, Maria Filippini, Stefania Sarno, Elena Marasco. - (2020).
Cristina Giuliani, Maria Filippini, Stefania Sarno, Elena Marasco
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/733844
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact