L’Italia è investita attorno alla seconda metà dell’Ottocento da una imponente ondata associativa. La ragione principale di questa vera e propria esplosione del fenomeno si deve ad un fattore di tipo politico, ossia alla unificazione del paese nel 1861.Questa data segna una tappa fondamentale di passaggio perché l’Unità nazionale significa anche in Italia la transizione da una serie di stati di Ancien Régime, dove non esisteva la libertà di associazione, ad un unico stato liberale, dove esisteva un regime costituzionale e i cittadini potevano associarsi liberamente.Il saggio analizza le forme dell'associazionismo nell'Italia liberale in una prospettiva comparata con quelle europee.

Associazionismo, popolare, borghese, nobiliare in Italia e in Europa nel XIX secolo

Pellegrino
2015

Abstract

L’Italia è investita attorno alla seconda metà dell’Ottocento da una imponente ondata associativa. La ragione principale di questa vera e propria esplosione del fenomeno si deve ad un fattore di tipo politico, ossia alla unificazione del paese nel 1861.Questa data segna una tappa fondamentale di passaggio perché l’Unità nazionale significa anche in Italia la transizione da una serie di stati di Ancien Régime, dove non esisteva la libertà di associazione, ad un unico stato liberale, dove esisteva un regime costituzionale e i cittadini potevano associarsi liberamente.Il saggio analizza le forme dell'associazionismo nell'Italia liberale in una prospettiva comparata con quelle europee.
2015
“Un’ Accolta di gentiluomini”. Vicende sociali e urbane della Casina di compagnia Agatirso in Naso
13
30
Pellegrino
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/733525
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact