Presentazione Il congresso sarà dedicato alla presentazione degli sviluppi più recenti ed innovativi della ricerca ecologica italiana e delle sue applicazioni alla gestione ambientale. A tale scopo, saranno organizzate sessioni plenarie in cui saranno invitati a parlare giovani ricercatori Italiani, espressione di scuole che sono all’avanguardia nella ricerca ecologica e/o che abbiano svolto ricerche innovative sui temi dell’ecologia. Il tema è stato prescelto per discutere il ruolo che l’ecologia può avere nella comprensione delle emergenze ambientali e come supporto alla pianificazione territoriale e ambientale. La crisi del sistema idrografico padano è certamente tra problemi più gravi che affliggono il paese e può essere presentata anche come un caso paradigmatico delle contraddizioni della gestione delle emergenze e della pianificazione. In particolare, le ricorrenti emergenze idriche e ambientali nascono dalla carenza e dalla frammentarietà delle conoscenze scientifiche, che al più sono ferme agli anni ‘80. Per questa ragione, una sessione plenaria sarà dedicata alle “conoscenze ecologiche del bacino idrografico padano”, riprendendo e aggiornando, a 15 anni di distanza, i risultati presentati a cura di Roberto Marchetti al V congresso S.It.E. di Milano. Sede congressuale Il congresso sarà svolto nel campus dell’area scientifica dell’Università di Parma, nell’auditorium del centro polifunzionale della Facoltà di Scienze e nelle strutture dei Dipartimenti di Chimica Programma dei lavori · Sono previste due letture plenarie ad invito da parte di colleghi stranieri e 10-12 presentazioni plenarie di giovani italiani. · Sarà organizzata una tavola rotonda sul tema “Emergenze e sostenibilità ambientale dei centri urbani”. · Sessioni parallele sono pervenute otto proposte, si invitano gli interessati a presentare ulteriori proposte. S1. Studi a lungo termine (LTER) S2. Ecologia microbica e suo ruolo nei cicli biogeochimici S3. Ecologia quantitativa S4. Conoscenze ecologiche del bacino idrografico padano S5. Il contributo del telerilevamento all’analisi e valutazione dei sistemi ecologici alle diverse scale S6. Basi ecologiche della biorimediazione e fitorimediazione S7. Biodiversità S8. Landscape Ecology e pianificazione paesaggistica

M. Abbiati, A. Basset, F. Boero, M. F. Cotrufo, R. Danovaro, G. De Leo, et al. (2008). Ecologia Emergenza Pianificazione, XVIII Congresso della Società Italiana di Ecologia.

Ecologia Emergenza Pianificazione, XVIII Congresso della Società Italiana di Ecologia

ABBIATI, MARCO;
2008

Abstract

Presentazione Il congresso sarà dedicato alla presentazione degli sviluppi più recenti ed innovativi della ricerca ecologica italiana e delle sue applicazioni alla gestione ambientale. A tale scopo, saranno organizzate sessioni plenarie in cui saranno invitati a parlare giovani ricercatori Italiani, espressione di scuole che sono all’avanguardia nella ricerca ecologica e/o che abbiano svolto ricerche innovative sui temi dell’ecologia. Il tema è stato prescelto per discutere il ruolo che l’ecologia può avere nella comprensione delle emergenze ambientali e come supporto alla pianificazione territoriale e ambientale. La crisi del sistema idrografico padano è certamente tra problemi più gravi che affliggono il paese e può essere presentata anche come un caso paradigmatico delle contraddizioni della gestione delle emergenze e della pianificazione. In particolare, le ricorrenti emergenze idriche e ambientali nascono dalla carenza e dalla frammentarietà delle conoscenze scientifiche, che al più sono ferme agli anni ‘80. Per questa ragione, una sessione plenaria sarà dedicata alle “conoscenze ecologiche del bacino idrografico padano”, riprendendo e aggiornando, a 15 anni di distanza, i risultati presentati a cura di Roberto Marchetti al V congresso S.It.E. di Milano. Sede congressuale Il congresso sarà svolto nel campus dell’area scientifica dell’Università di Parma, nell’auditorium del centro polifunzionale della Facoltà di Scienze e nelle strutture dei Dipartimenti di Chimica Programma dei lavori · Sono previste due letture plenarie ad invito da parte di colleghi stranieri e 10-12 presentazioni plenarie di giovani italiani. · Sarà organizzata una tavola rotonda sul tema “Emergenze e sostenibilità ambientale dei centri urbani”. · Sessioni parallele sono pervenute otto proposte, si invitano gli interessati a presentare ulteriori proposte. S1. Studi a lungo termine (LTER) S2. Ecologia microbica e suo ruolo nei cicli biogeochimici S3. Ecologia quantitativa S4. Conoscenze ecologiche del bacino idrografico padano S5. Il contributo del telerilevamento all’analisi e valutazione dei sistemi ecologici alle diverse scale S6. Basi ecologiche della biorimediazione e fitorimediazione S7. Biodiversità S8. Landscape Ecology e pianificazione paesaggistica
2008
M. Abbiati, A. Basset, F. Boero, M. F. Cotrufo, R. Danovaro, G. De Leo, et al. (2008). Ecologia Emergenza Pianificazione, XVIII Congresso della Società Italiana di Ecologia.
M. Abbiati; A. Basset; F. Boero; M. F. Cotrufo; R. Danovaro; G. De Leo; I. Ferrari; C. Gaggi; M Gatto; G.N. Marmiroli; P. Menozzi; G. Nascetti; F. Pum...espandi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/73314
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact