il saggio introduce il volume presentando i vari saggi che lo compongono alla luce della nuova storiografia sulle esposizioni universali. Si concentra soprattutto sulla interdisciplinarità della scelta degli autori. Le esposizioni universali hanno prodotto una letteratura odeporica di grande interesse, specie se valutata in relazione alla contemporanea produzione destinata ai viaggiatori che si indirizzavano verso le stesse mete. Si analizzano nel volume sia le strategie editoriali, sia i topoi ricorrenti nelle diverse tipologie di guide, e si stabilisce una comparazione fra casi di studio su un arco molto ampio, con partecipazione di alcuni dei maggiori esperti del settore a livello internazionale
Pellegrino (2018). Introduzione. Milano : FrancoAngeli.
Introduzione
Pellegrino
2018
Abstract
il saggio introduce il volume presentando i vari saggi che lo compongono alla luce della nuova storiografia sulle esposizioni universali. Si concentra soprattutto sulla interdisciplinarità della scelta degli autori. Le esposizioni universali hanno prodotto una letteratura odeporica di grande interesse, specie se valutata in relazione alla contemporanea produzione destinata ai viaggiatori che si indirizzavano verso le stesse mete. Si analizzano nel volume sia le strategie editoriali, sia i topoi ricorrenti nelle diverse tipologie di guide, e si stabilisce una comparazione fra casi di studio su un arco molto ampio, con partecipazione di alcuni dei maggiori esperti del settore a livello internazionaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.