Il saggio affronta il tema di un approccio pedagogico alla fotografia, a partire dalla valorizzazione di un suo particolare statuto identitario: quello dell'essere necessariamente (per condizione tecnica di produzione) una pratica di relazione che obbliga il soggetto-autore ad essere di fronte al proprio oggetto. Una condizione profondamente differente da quella dell'immagine manuale-pittorica che invece può essere sviluppata "in assenza", cioè senza relazione diretta tra soggetto e oggetto. Questa particolare condizione ha evidentemente un riflesso sulle pratiche pedagogiche che si possono sviluppare attorno all'immagine fotografica che, a partire da tale identità teorica, potrà essere considerata, non solo nel suo statuto di oggetto materiale indagabile e analizzabile per via linguistica (il cosiddetto linguaggio delle immagini appunto, solitamente considerato sostanzialmente analogo tra immagine manuale-pittorica e immagine fotografica), ma nei riflessi di comportamento, di azione e di performance che possono scaturire da tale particolare condizione produttiva.
Titolo: | La fotografia come pratica di relazione. | |
Autore/i: | Claudio Marra | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Titolo del libro: | Pedagogia dell'espressione artistica | |
Pagina iniziale: | 125 | |
Pagina finale: | 131 | |
Abstract: | Il saggio affronta il tema di un approccio pedagogico alla fotografia, a partire dalla valorizzazione di un suo particolare statuto identitario: quello dell'essere necessariamente (per condizione tecnica di produzione) una pratica di relazione che obbliga il soggetto-autore ad essere di fronte al proprio oggetto. Una condizione profondamente differente da quella dell'immagine manuale-pittorica che invece può essere sviluppata "in assenza", cioè senza relazione diretta tra soggetto e oggetto. Questa particolare condizione ha evidentemente un riflesso sulle pratiche pedagogiche che si possono sviluppare attorno all'immagine fotografica che, a partire da tale identità teorica, potrà essere considerata, non solo nel suo statuto di oggetto materiale indagabile e analizzabile per via linguistica (il cosiddetto linguaggio delle immagini appunto, solitamente considerato sostanzialmente analogo tra immagine manuale-pittorica e immagine fotografica), ma nei riflessi di comportamento, di azione e di performance che possono scaturire da tale particolare condizione produttiva. | |
Data stato definitivo: | 24-feb-2020 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |