Le donne sono in numero maggiore tra gli iscritti all’università, tra i laureati e in molti paesi anche tra i dottori di ricerca, ma laureate e specializzate entrano con più difficoltà degli uomini nel mondo del lavoro e soprattutto accedono di meno alle professioni legate alla ricerca. Questo capitolo intende presentare un’analisi secondaria dei dati e delle informazioni più rilevanti e più recenti, provenienti dalle più autorevoli fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato dei rapporti di genere nel mondo della scienza in Italia e in Europa.
Donne e scienza: a che punto siamo?
Barbara Saracino
2017
Abstract
Le donne sono in numero maggiore tra gli iscritti all’università, tra i laureati e in molti paesi anche tra i dottori di ricerca, ma laureate e specializzate entrano con più difficoltà degli uomini nel mondo del lavoro e soprattutto accedono di meno alle professioni legate alla ricerca. Questo capitolo intende presentare un’analisi secondaria dei dati e delle informazioni più rilevanti e più recenti, provenienti dalle più autorevoli fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato dei rapporti di genere nel mondo della scienza in Italia e in Europa.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.