L'opera di Robert Spaemann, tradotta in tutto il mondo, costituisce, per vastità e rigore, per rango e chiarezza, una memorabile eredità del pensiero e dello spirito europei. L'originalità e l'audacia del suo argomentare critico di fronte a questoni cruciali della cultura conemporanea (dalla filosofia politica alla filosofia morale) inducono ad assicurarne la trasmissione ad un vasto pubblico e alle generazioni future, soprattutto in un'epoca in cui sembra farsi più acuta la crisi del pensiero europeo nei suoi fondamenti classici e cristiani. Queste Meditazioni sui Salmi 1-51 s'inseriscono in una tradizione millenaria di riflessione in cui Fides et Ratio si alternano mirabilmente.
Titolo: | "Parlare con Dio" | |
Autore/i: | Leonardo Allodi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Titolo del libro: | Meditazioni di un cristiano. Sui Salmi 1-51 | |
Pagina iniziale: | VII | |
Pagina finale: | XX | |
Abstract: | L'opera di Robert Spaemann, tradotta in tutto il mondo, costituisce, per vastità e rigore, per rango e chiarezza, una memorabile eredità del pensiero e dello spirito europei. L'originalità e l'audacia del suo argomentare critico di fronte a questoni cruciali della cultura conemporanea (dalla filosofia politica alla filosofia morale) inducono ad assicurarne la trasmissione ad un vasto pubblico e alle generazioni future, soprattutto in un'epoca in cui sembra farsi più acuta la crisi del pensiero europeo nei suoi fondamenti classici e cristiani. Queste Meditazioni sui Salmi 1-51 s'inseriscono in una tradizione millenaria di riflessione in cui Fides et Ratio si alternano mirabilmente. | |
Data stato definitivo: | 21-feb-2020 | |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Breve introduzione |