Analitica e ragionata rassegna delle norme e dei casi giurisprudenziali, nazionali e internazionali, concernenti le questioni di dumping da parte di proddotti di origine cinese. Successivamente, l'autore esamina la prospettiva del c.d. "marchio di origine" quale indicazione geografica tutelabile internazionalmente (p.es. Made in Italy) ed individua i rispettivi "pro" e "contro" sul piano giuridico ed economico, anche in relazione alla disciplina comunitaria sulla libera circolazione delle merci.
Titolo: | Proprietà intellettuale e concorrenza sleale nei rapporti UE-Cina: la disciplina antidumping e l'origine geografica delle merci |
Autore/i: | MUSSO, ALBERTO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Titolo del libro: | Regimi e tutela della proprietà intellettuale in Cina |
Pagina iniziale: | 61 |
Pagina finale: | 103 |
Abstract: | Analitica e ragionata rassegna delle norme e dei casi giurisprudenziali, nazionali e internazionali, concernenti le questioni di dumping da parte di proddotti di origine cinese. Successivamente, l'autore esamina la prospettiva del c.d. "marchio di origine" quale indicazione geografica tutelabile internazionalmente (p.es. Made in Italy) ed individua i rispettivi "pro" e "contro" sul piano giuridico ed economico, anche in relazione alla disciplina comunitaria sulla libera circolazione delle merci. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 24-feb-2009 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.