Il presente progetto di ricerca si propone di analizzare la riforma dell'autotrasporto alla luce del decreto legislativo n. 286/2005. In particolare, oggetto di studio sarà il decreto legislativo, attuativo della legge delega n. 35 del 1.3.2005 e come esso si è informato ai principi e criteri direttivi di cui all'art. 2 della predetta legge delega. L'analisi avrà ad oggetto le seguenti tematiche giuidiche: - superamento del sistema delle tariffe obbligatorie a forcella per l'autotrasprto di merci; - incidenza del mancato rispetto alla normativa vigente in materia di sicurezza stradale sul regime di responsabilità del vettore. In tale contesto verrà altresì analizzata l'introduzione di nuovi limiti di risarcimento, in una prospettiva di individuazione del relativo ambito di operatività; regime e forme di controllo sulla regolare esecuzione dei servizi di autotrasporto; - incentivi all'utilizzo della forma scritta.
ZUNARELLI S. (2006). La riforma normativa dell'autotrasporto alla luce del decreto legislativo n. 286/2005..
La riforma normativa dell'autotrasporto alla luce del decreto legislativo n. 286/2005.
ZUNARELLI, STEFANO
2006
Abstract
Il presente progetto di ricerca si propone di analizzare la riforma dell'autotrasporto alla luce del decreto legislativo n. 286/2005. In particolare, oggetto di studio sarà il decreto legislativo, attuativo della legge delega n. 35 del 1.3.2005 e come esso si è informato ai principi e criteri direttivi di cui all'art. 2 della predetta legge delega. L'analisi avrà ad oggetto le seguenti tematiche giuidiche: - superamento del sistema delle tariffe obbligatorie a forcella per l'autotrasprto di merci; - incidenza del mancato rispetto alla normativa vigente in materia di sicurezza stradale sul regime di responsabilità del vettore. In tale contesto verrà altresì analizzata l'introduzione di nuovi limiti di risarcimento, in una prospettiva di individuazione del relativo ambito di operatività; regime e forme di controllo sulla regolare esecuzione dei servizi di autotrasporto; - incentivi all'utilizzo della forma scritta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.