Significativi esempi dell'importanza del tatto nell'agiografia del secolo XIII (oltre ai santi fondatori dei maggiori ordini mendicanti sono considerati Enrico da Treviso e Chiara da Montefalco). La circostanza è messa anche in rapporto allo sviluppo delle scienze del corpo, al modificarsi delle forme di esercizio del potere politico e alla teologia della resurrezione

Francesco Santi (2019). Il tatto come strumento di conoscenza del corpo nell’agiografia del secolo XIII. Firenze : SISMEL Edizioni del Galluzzo.

Il tatto come strumento di conoscenza del corpo nell’agiografia del secolo XIII

Francesco Santi
2019

Abstract

Significativi esempi dell'importanza del tatto nell'agiografia del secolo XIII (oltre ai santi fondatori dei maggiori ordini mendicanti sono considerati Enrico da Treviso e Chiara da Montefalco). La circostanza è messa anche in rapporto allo sviluppo delle scienze del corpo, al modificarsi delle forme di esercizio del potere politico e alla teologia della resurrezione
2019
Miracolo! Emozione, spettacolo e potere nella storia dei secoli XIII-XVII
193
205
Francesco Santi (2019). Il tatto come strumento di conoscenza del corpo nell’agiografia del secolo XIII. Firenze : SISMEL Edizioni del Galluzzo.
Francesco Santi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/728903
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact