Esposizione temporanea presso MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna; 6 novembre 2016 – 8 gennaio 2017. Oggetto della mostra é una chiesa medievale alle porte di Ravenna distrutta da un bombardamento americano durante la seconda guerra mondiale, esposizione declinata attraverso le immagini che dall’Ottocento ai nostri giorni hanno rappresentato la chiesa di Santa Maria in Porto fuori in vario modo e per coprire molteplici interessi, mostrando il monumento scomparso e portando a riflettere sulle ragioni degli sguardi che su di esso si sono posati negli ultimi secoli. La mostra esponeva riproduzioni degli affreschi a grandezza naturale, alcuni dipinti trecenteschi di Pietro da Rimini, disegni tratti dai dipinti trecenteschi della chiesa ad opera di Felice Giani e Giovanni Battista Cavalcaselle, fotografie otto e novecentesche, touch screen con la ricostruzione virtuale della chiesa, un'opera originale di Stefano Massari proiettata su tre schermi, un documentario con ricostruzione storica degli accadimenti bellici che portarono alla distruzione della chiesa e interviste ai sopravvissuti di F. Varesco e E. Pirazzoli.
Titolo della manifestazione: | La casa di Nostra Donna. Immagini e ricordo di Santa Maria in Porto Fuori |
Responsabile/i: | alessandro volpe |
Responsabile/i Unibo: | |
Anno: | 2016 |
Breve descrizione della manifestazione: | Esposizione temporanea presso MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna; 6 novembre 2016 – 8 gennaio 2017. Oggetto della mostra é una chiesa medievale alle porte di Ravenna distrutta da un bombardamento americano durante la seconda guerra mondiale, esposizione declinata attraverso le immagini che dall’Ottocento ai nostri giorni hanno rappresentato la chiesa di Santa Maria in Porto fuori in vario modo e per coprire molteplici interessi, mostrando il monumento scomparso e portando a riflettere sulle ragioni degli sguardi che su di esso si sono posati negli ultimi secoli. La mostra esponeva riproduzioni degli affreschi a grandezza naturale, alcuni dipinti trecenteschi di Pietro da Rimini, disegni tratti dai dipinti trecenteschi della chiesa ad opera di Felice Giani e Giovanni Battista Cavalcaselle, fotografie otto e novecentesche, touch screen con la ricostruzione virtuale della chiesa, un'opera originale di Stefano Massari proiettata su tre schermi, un documentario con ricostruzione storica degli accadimenti bellici che portarono alla distruzione della chiesa e interviste ai sopravvissuti di F. Varesco e E. Pirazzoli. |
Data stato definitivo: | 25-feb-2020 |
Appare nelle tipologie: |