La manifestazione teatrale, musicale e seminariale ROSAESAGERATA (consulenza scientifica Cristina Valenti, direzione artistica Angelica Zanardi) si è svolta a Bologna presso il Teatro delle Moline e il Fienile Fluò, a partire dal 7 e fino al 18 maggio, con il Patrocinio del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna e con la collaborazione di Nuova Scena - Arena del Sole - Teatro Stabile di Bologna. Realizzata con il sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Comune di Bologna - Cultura e Rapporti con l’Università, Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna e Coop Adriatica, ROSAESAGERATA ha presentato quattro spettacoli teatrali diretti, interpretati o scritti da donne, due dei quali in prima nazionale. Il progetto comprendeva inoltre una tavola rotonda coordinata da Cristina Valenti e un seminario condotto dalla drammaturga Letizia Russo. In conclusione un party-concerto. Programma: 7 - 8 maggio ore 21.15 al Teatro delle Moline: "Buchi nel cuore", una produzione Crexida e Compagnia del Teatro dell’Argine, realizzata con il sostegno del Comune di Bologna - Cultura e Rapporti con l’Università e Provincia di Bologna, con Angelica Zanardi, regia di Pietro Floridia; 10 maggio ore 21 al Fienile Fluò: "Woanders Leben/Vivere Altrove", una produzione del Teatro Instabile di Berlino, dal romanzo di Marisa Fenoglio, con Lucia Chiarla, regia Manuela Naso. Prima Nazionale; 15 maggio ore 21.15 al Teatro delle Moline: "Concerto per Naufragio interiore", una produzione di Balletto Civile con il sostegno di Lia Rumma Galleria D'arte Contemporanea Napoli Milano e Reita; un progetto di Michela Lucenti e Marzia Migliora, con Ambra Chiarello, Alice Conti, Michela Lucenti, Marzia Migliora, Lisa Pugliese, Emanuela Serra. Prima Nazionale; 17 maggio ore 21.00 al Fienile Fluò: "Niente più niente al mondo", una produzione Teatro Argot; con Crescenza Guarnieri, regia di Nicola Pistoia; All'interno di Rosaesagerata sono stati realizzati anche i seguenti eventi: 10 maggio ore 17 al Fienile Fluò: "Dialogo sul Teatro Femminile". Tavola rotonda a cura di Cristina Valenti (docente di Storia del Nuovo Teatro, Università di Bologna), con gli interventi di Claudia Cannella (direttrice di “Hystrio. Trimestrale di teatro e spettacolo”), Marisa Fenoglio (scrittrice), Manuela Naso (regista), Marzia Migliora (artista), Angelica Zanardi (attrice). 14-16 maggio h. 12-14/15-19 al Fienile Fluò: "Scrivere per il teatro: descrivere la realtà, costruire una bugia". Seminario condotto dalla drammaturga Letizia Russo. 18 maggio al Fienile Fluò: Rosaesagerata’s Party, festa conclusiva del Festival con Musica dal vivo con Eloisa Atti (voce), Marco Bovi (chitarra), Luigi Scaccianoce (contrabbasso), Mirco Mariani (batteria). Selezione musicale su vinile, soul, rare grove, bossa, jazz, brasil, con particolare sguardo alle voci femminili.

C. Valenti, A. Zanardi (2008). ROSAESAGERATA.

ROSAESAGERATA

VALENTI, CRISTINA;
2008

Abstract

La manifestazione teatrale, musicale e seminariale ROSAESAGERATA (consulenza scientifica Cristina Valenti, direzione artistica Angelica Zanardi) si è svolta a Bologna presso il Teatro delle Moline e il Fienile Fluò, a partire dal 7 e fino al 18 maggio, con il Patrocinio del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna e con la collaborazione di Nuova Scena - Arena del Sole - Teatro Stabile di Bologna. Realizzata con il sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Comune di Bologna - Cultura e Rapporti con l’Università, Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna e Coop Adriatica, ROSAESAGERATA ha presentato quattro spettacoli teatrali diretti, interpretati o scritti da donne, due dei quali in prima nazionale. Il progetto comprendeva inoltre una tavola rotonda coordinata da Cristina Valenti e un seminario condotto dalla drammaturga Letizia Russo. In conclusione un party-concerto. Programma: 7 - 8 maggio ore 21.15 al Teatro delle Moline: "Buchi nel cuore", una produzione Crexida e Compagnia del Teatro dell’Argine, realizzata con il sostegno del Comune di Bologna - Cultura e Rapporti con l’Università e Provincia di Bologna, con Angelica Zanardi, regia di Pietro Floridia; 10 maggio ore 21 al Fienile Fluò: "Woanders Leben/Vivere Altrove", una produzione del Teatro Instabile di Berlino, dal romanzo di Marisa Fenoglio, con Lucia Chiarla, regia Manuela Naso. Prima Nazionale; 15 maggio ore 21.15 al Teatro delle Moline: "Concerto per Naufragio interiore", una produzione di Balletto Civile con il sostegno di Lia Rumma Galleria D'arte Contemporanea Napoli Milano e Reita; un progetto di Michela Lucenti e Marzia Migliora, con Ambra Chiarello, Alice Conti, Michela Lucenti, Marzia Migliora, Lisa Pugliese, Emanuela Serra. Prima Nazionale; 17 maggio ore 21.00 al Fienile Fluò: "Niente più niente al mondo", una produzione Teatro Argot; con Crescenza Guarnieri, regia di Nicola Pistoia; All'interno di Rosaesagerata sono stati realizzati anche i seguenti eventi: 10 maggio ore 17 al Fienile Fluò: "Dialogo sul Teatro Femminile". Tavola rotonda a cura di Cristina Valenti (docente di Storia del Nuovo Teatro, Università di Bologna), con gli interventi di Claudia Cannella (direttrice di “Hystrio. Trimestrale di teatro e spettacolo”), Marisa Fenoglio (scrittrice), Manuela Naso (regista), Marzia Migliora (artista), Angelica Zanardi (attrice). 14-16 maggio h. 12-14/15-19 al Fienile Fluò: "Scrivere per il teatro: descrivere la realtà, costruire una bugia". Seminario condotto dalla drammaturga Letizia Russo. 18 maggio al Fienile Fluò: Rosaesagerata’s Party, festa conclusiva del Festival con Musica dal vivo con Eloisa Atti (voce), Marco Bovi (chitarra), Luigi Scaccianoce (contrabbasso), Mirco Mariani (batteria). Selezione musicale su vinile, soul, rare grove, bossa, jazz, brasil, con particolare sguardo alle voci femminili.
2008
C. Valenti, A. Zanardi (2008). ROSAESAGERATA.
C. Valenti; A. Zanardi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/72804
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact