Progetto teatrale, laboratoriale e scientifico realizzato all'interno della programmazione del Centro di Promozione Teatrale La Soffitta del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna, in collaborazione con Gli Amici di Luca - Casa dei Risvegli Luca De Nigris e Emilia Romagna Fondazione - Teatro Comunale A. Testoni di Casalecchio di Reno. Periodo di svolgimento: dal 2 aprile al 9 maggio 2008. Il progetto IL TEATRO DEI RISVEGLI, ideato e curato da Cristina Valenti, ha presentato gli ultimi due spettacoli della compagnia Gli Amici di Luca: "La partenza degli arrivi" (regia di Alessandra Cortesi, Stefano Masotti, Enzo Toma, 2006) e "Ritorno" (regia di Antonio Viganò, 2007). Gli spettacoli sono nati all’interno del laboratorio permanente “Il gioco del teatro in situazioni di post coma”, attivo dal 2003 all’interno della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, che si sta rivelando un modello più o meno unico in Italia: un luogo di sperimentazione di pratiche, linguaggi e processi teatrali dove il momento creativo è centrale per l’apprendimento delle tecniche, e dove la formazione avviene attraverso il coinvolgimento di diversi artisti di teatro, danzatori e registi, che hanno collaborato a vario titolo alla realizzazione degli spettacoli prodotti fino a oggi. Come avviene per le più significative esperienze di teatro del disagio, gli spettacoli della compagnia Gli Amici di Luca offrono nuovi e diversi spunti di riflessione sul lavoro dell’attore e sul teatro in generale. La scena per questi attori “con esiti di coma” non è forma, non è involucro protettivo di una condizione da celare, ma è luogo di disvelamento, racconto di sé attraverso un’azione concretamente (e faticosamente) vissuta. Il teatro riscopre per mezzo di loro un accresciuto grado di realtà, che si rende tangibile attraverso gesti e accadimenti scenici non artificiali. Sono stati questi i temi al centro della tavola rotonda (9 maggio 2008) che si è proposta di approfondire il percorso svolto dalla compagnia, attraverso le testimonianze di quanti sono stati coinvolti nel progetto dell’ultimo spettacolo: artisti, operatori teatrali, e anche personale medico-sanitario. Il progetto ha previsto inoltre un laboratorio integrato con studenti Dams e attori con esiti di coma ("Il gioco del teatro", 2,3,4 aprile 2008). Il laboratorio, condotto da Stefano Masotti, ha dato luogo a una dimostrazione-spettacolo aperta al pubblico dal titolo "Esiti" (4 aprile) che ha permesso agli studenti di sperimentare una pratica teatrale fondata sull’inclusione delle diversità e sullo sviluppo delle potenzialità espressive.

IL TEATRO DEI RISVEGLI / C. Valenti. - (2008).

IL TEATRO DEI RISVEGLI

VALENTI, CRISTINA
2008

Abstract

Progetto teatrale, laboratoriale e scientifico realizzato all'interno della programmazione del Centro di Promozione Teatrale La Soffitta del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna, in collaborazione con Gli Amici di Luca - Casa dei Risvegli Luca De Nigris e Emilia Romagna Fondazione - Teatro Comunale A. Testoni di Casalecchio di Reno. Periodo di svolgimento: dal 2 aprile al 9 maggio 2008. Il progetto IL TEATRO DEI RISVEGLI, ideato e curato da Cristina Valenti, ha presentato gli ultimi due spettacoli della compagnia Gli Amici di Luca: "La partenza degli arrivi" (regia di Alessandra Cortesi, Stefano Masotti, Enzo Toma, 2006) e "Ritorno" (regia di Antonio Viganò, 2007). Gli spettacoli sono nati all’interno del laboratorio permanente “Il gioco del teatro in situazioni di post coma”, attivo dal 2003 all’interno della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, che si sta rivelando un modello più o meno unico in Italia: un luogo di sperimentazione di pratiche, linguaggi e processi teatrali dove il momento creativo è centrale per l’apprendimento delle tecniche, e dove la formazione avviene attraverso il coinvolgimento di diversi artisti di teatro, danzatori e registi, che hanno collaborato a vario titolo alla realizzazione degli spettacoli prodotti fino a oggi. Come avviene per le più significative esperienze di teatro del disagio, gli spettacoli della compagnia Gli Amici di Luca offrono nuovi e diversi spunti di riflessione sul lavoro dell’attore e sul teatro in generale. La scena per questi attori “con esiti di coma” non è forma, non è involucro protettivo di una condizione da celare, ma è luogo di disvelamento, racconto di sé attraverso un’azione concretamente (e faticosamente) vissuta. Il teatro riscopre per mezzo di loro un accresciuto grado di realtà, che si rende tangibile attraverso gesti e accadimenti scenici non artificiali. Sono stati questi i temi al centro della tavola rotonda (9 maggio 2008) che si è proposta di approfondire il percorso svolto dalla compagnia, attraverso le testimonianze di quanti sono stati coinvolti nel progetto dell’ultimo spettacolo: artisti, operatori teatrali, e anche personale medico-sanitario. Il progetto ha previsto inoltre un laboratorio integrato con studenti Dams e attori con esiti di coma ("Il gioco del teatro", 2,3,4 aprile 2008). Il laboratorio, condotto da Stefano Masotti, ha dato luogo a una dimostrazione-spettacolo aperta al pubblico dal titolo "Esiti" (4 aprile) che ha permesso agli studenti di sperimentare una pratica teatrale fondata sull’inclusione delle diversità e sullo sviluppo delle potenzialità espressive.
2008
IL TEATRO DEI RISVEGLI / C. Valenti. - (2008).
C. Valenti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/72779
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact